r/ItalyInformatica 23h ago

AI Ieri ho provato il vibe-coding

92 Upvotes

Premessa: sono laureato in ingegneria informatica, laurea magistrale, e lavoro da 5 anni nell'ambito. Mi è sempre piaciuto programmare e soprattutto "scriptare", scrivere piccole routine in python per automatizzare alcune operazioni.

Ieri dovevo fare un piccolo script per automatizzare la ricerca e il download di file su eMule tramite le chiamate web alla WebInterface, fitlrare la risposta attraverso le regex, infine spostare file scaricati in una cartella specifica. Tutta roba "semplice" da scrivere, una volta identificati gli step e le richieste da fare e come trovare i risultati nelle risposte, ci stava solo da scrivere il codice.

Apro un file .py con VS Code, e mi dico: ma sì, essendo uno script single-file, facciamolo scrivere all'IA. Non gli ho dato il prompt con quello che volevo fare e copiato il risultato, ma:

- Ho scritto manualmente le firme dei metodi

- Ho scritto un commento - in italiano - sotto il metodo con quello che doveva fare il metodo e lasciato fare all'autocomplete di Copilot

- Per i metodi complessi, l'ho spezzettato in step scrivendo commenti che descrivevano solo una parte

- Dopo ogni metodo/step, testavo solo quello con un mini main di prova

E devo dire... è stato fantastico. Non dover cercare la doc di come si fanno le richieste web, o come si copiano i file, che sono tutte cose che faccio ad ogni script e poi mi dimentico per la volta successiva, ha velocizzato enormemente lo sviluppo. Ha persino messo le stampe dei log nel punto giusto, e nonostante testavo ogni singolo step, non ha fatto neanche un errore.

Certo, non penso sia una soluzione efficiente per grandi progetti, e comunque ho dovuto ideare io l'algoritmo ed identificare le richieste da fare, i parametri da usare ecc.

Ma una volta fatto il lavoro "dell'ingegnere" per ideare l'algoritmo e trovare i pezzi, e non aver gravato l'IA di compiti troppo complessi spezzettando i metodi, lo sviluppo è stato incredibile. Penso che inizierò ad usare sempre di più questo strumento per i singoli metodi, specialmente nello scripting più che nei progetti.


r/ItalyInformatica 6h ago

ItalyInformatica Mostrami il codice! - La fiera dei vostri programmi

3 Upvotes

Bene, avete appena terminato il vostro programma da una tonnellata di righe di codice e ne siete belli fieri. È giunto il momento di farlo vedere a qualcuno in modo che possa dirvi quanto siete bravi o che, ispirato dal vostro lavoro, decida di darvi una mano a renderlo ancora più bello.

Postate quindi un commento all'interno di questa rubrica contenente il link al vostro repository e attendete fiduciosi i commenti degli utenti del sub.

Le regole:

  • Solo all'interno di questo post, andremo in deroga alla regola numero 3 riguardante l'autopromozione, quindi sarà possibile postare link anche se non si è contributori regolari del subreddit.
  • Il link al repository dovrà essere relativo ad un programma. Niente documentazione, niente tutorial, solo codice.
  • Si possono postare link solo alle seguenti piattaforme: Github, Gitlab e Bitbucket.

Forza allora, mostrate il codice!


r/ItalyInformatica 5h ago

aiuto iPad e PDF : un semplice problema

2 Upvotes

Una problema semplice (credo) a cui non trovo una soluzione semplice.

Studio su iPad delle dispense PDF per l'università.

Evidenzio le parti che mi sembrano rilevanti. Mi sarebbe molto utile un app anche a pagamento (ma non abbonamento, pago una tantum) che possa creare un file di testo con quello che ho evidenziato.

Qualcuno può aiutarmi?


r/ItalyInformatica 20h ago

discussione Carlo Acutis...genio dell'informatica (?)

73 Upvotes

Ciao a tutti,

non voglio essere irrispettoso nei confronti del giovane nuovo Santo, ma mi chiedevo se la definizione di "genio dell'informatica" nascesse da una valutazione puramente giornalistica sul fatto che un bambino di 10 anni conoscesse un po' di HTML e montaggio video o se davvero avesse fatto qualcosa per cui anche "chi è del mestiere" lo definirebbe tale.

Eventualmente, avete qualche riferimento?


r/ItalyInformatica 18h ago

hardware Quantum computing: a temperatura ambiente o 0 kelvin? Quale saranno il futuro?

5 Upvotes

Secondo voi quale sarà il futuro del quantum computing? Perché ci son diverse aziende che ormai offrono sistemi quantistici a temperature normali che usano fotoni o ioni (QCi, IonQ, ecc), in contrapposizione ai sistemi famosi (Rigetti, IBM, ecc) a 0 kelvin con superconduttori. Sarebbe facile dire quelli a temperatura ambiente ovviamente, ma se da un lato hanno vantaggi (come la temperatura ovviamente e la coerenza per più tempo) ma hanno tempi di accesso ai gate maggiori e poi c’è il problema di eseguire calcoli con ioni e fotoni.

Insomma, non ne capisco nulla ma, secondo l’opinione vostra, in futuro quale prenderà più piede? Un po’ come fu tra Betamax e VHS o storie similari.


r/ItalyInformatica 9h ago

ItalyInformatica La Gazzetta del Lavoro Informatico - Ricerche, offerte e consigli sul lavoro digitale in Italia

2 Upvotes

Benvenuti al punto di incontro fra chi cerca e chi offre lavoro informatico in Italia.

Richiedete pareri ed opinioni sulla vostra carriera lavorativa o universitaria, postate i vostri annunci o segnalazioni riguardanti posizioni lavorative nell'ambito del digitale italiano, oppure promuovete il vostro curriculum per cogliere opportunità di lavoro per il futuro sviluppo della vostra professionalità.

Le regole

  • Se offrite o segnalate un lavoro, fatelo sempre fornendo il link all'annuncio pubblicato dall'azienda.
  • Se cercate un lavoro, siate specifici sulle vostre competenze, la zona in cui cercate, e volendo (ma è facoltativo) anche un'idea della RAL a cui aspirate.
  • Sono vietate ricerche e offerte di lavoro non strettamete legate all'informatica.
  • Non sono vietate le ricerche di lavoro all'estero.
  • Se ci tenete alla vostra privacy, potete utilizzare utenze throwaway, non è vietato.

r/ItalyInformatica 21h ago

aiuto Macbook e monitor Thunderbolt: un'avventura

2 Upvotes

Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto per le (grosse) difficoltà che sto riscontrando per collegare il mio nuovo monitor (Asus PA32UCDM) al mio vecchio ma buono MacBook Pro 2017 con 4 porte USB-C/Thunderbolt. Faccio qualche premessa iniziale per inquadrare la situazione:

  • il MacBook Pro supporta Thunderbolt 3 e il video Displayport 1.2, è aggiornato all'ultima versione disponibile di macOS che Apple fornisce, supporta fino a due schermi esterni in 4K a 60 Hz oltre a a quello integrato;
  • il monitor Asus supporta Thunderbolt 4 e video Displayport 1.2/1.4/1.4 + USB 3.2 (si può configurare nel menù) oltre a ricarica via cavo da 95 W ed ha un hub USB integrato (tipo A + tipo B) oltre ad un altra porta Thunderbolt per un eventuale daisy-chaining;
  • Asus include nella confezione un cavo Thunderbolt 4/USB-C di tipo attivo da 40 Gbps e lungo circa 1,5 metri;
  • lo standard Thunderbolt è retro-compatibile, quindi se si collega un dispositivo di generazione più nuova ad un altro di generazione più vecchia tutto DOVREBBE essere "degradato" alla versione Thunderbolt più recente supportata da entrambi i dispositivi.

Arriviamo al problema: in breve NON FUNZIONA o, per essere più preciso, funziona soltanto la parte USB del collegamento... non va l'audio, non va il video e neppure si mette in carica il Mac; quest'ultima cosa mi fa pensare che non sia Displayport il problema (che comunque ho configurato come 1.2 sul monitor per supportare il Mac...), ma proprio Thunderbolt.

Prove fatte:

  • cambiati 3 cavi diversi (Asus attivo/CalDigit-cinesata passivi), pare che i cavi attivi possano dare problemi con i chip Thunderbolt 3 più vecchi;
  • il Macbook si collega senza problemi a display più nuovi (prova che è stata fatta in Apple Store con uno Studio Display in esposizione).
  • il monitor si collega con tutti e 3 i cavi provati senza alcun problema a dispositivi più nuovi quali il mio iPhone 15 Pro Max ed iPad Pro 11" M1.

Che altro fare? Mi sto perdendo qualcosa?


r/ItalyInformatica 23h ago

aiuto FTTC o FWA Wind con antenna Wind a 300 metri davanti casa?

3 Upvotes

Ho un'antenna N78 di Wind a 300 metri proprio davanti casa mia senza ostacoli davanti. Devo cambiare operatore dato che attualmente con Tim sto pagando 42,90€ per la FTTC e mi va sui 50 mb/s al massimo.

La FTTH ancora non è arrivata e non ci sono lavori in programma nella mia via.

Nel mentre mi conviene passare alla FTTC o alla FWA di Wind in base a queste premesse?

Grazie mille!