r/cucina 10d ago

Hardware Padelle, consigli per neofita.

Ciao a tutti, sono un completo neofita in cucina: finora ho sempre cucinato più per sopravvivenza che per passione 😅, ma ultimamente mi sta venendo voglia di migliorare e togliermi qualche soddisfazione ai fornelli.

Devo rifarmi da zero il set di pentole e vorrei chiedere a voi esperti:

Materiali: su cosa conviene puntare per iniziare? Acciaio inox, ghisa, antiaderente, ceramica…? Vorrei qualcosa che duri senza doverlo cambiare tra due anni, ma allo stesso tempo non ho bisogno di attrezzatura da chef stellato.

Formati: quali sono le misure/pezzi indispensabili per coprire la maggior parte delle preparazioni quotidiane (pasta, sughi, carne, verdure, frittate…)?

Budget: non voglio spendere un patrimonio, quindi per ora vorrei limitarmi allo stretto necessario e magari in futuro integrare con qualche pezzo più “di pregio”.

Insomma, se foste al mio posto e doveste allestire una piccola batteria di pentole per iniziare a cucinare sul serio senza esagerare con la spesa, da cosa partireste?

Grazie mille in anticipo a chi risponderà 🙏

EDIT: nel titolo ho scritto padelle, ma ovviamente intendo anche pentole

10 Upvotes

40 comments sorted by

18

u/barrettadk 9d ago

1 padella in acciaio inox, l'acciaio dura sempre e puo' subire shock termici quindi per deglassare il fondo di cottura e' ottima, cosa che non puoi fare con tanti altri materiali

1 padella antiaderente , perche' porco il clero certa roba si attacca solo a guardarla, nonostante riesca a fare le uova il 99,99% delle volte nell'acciaio ogni tanto mi si attaccano e tiro le turbobestemmie, piu' spendi meglio e', non scenderei sotto tefal made in france, le made in china gia' son pessime. Sappi che comunque le antiaderenti ogni tot van cambiate, nessuna e' eterna indipendentemente dal prezzo.

1 rostiera in ghisa smaltata, stile lecreuset, per le cotture lunghe.

1 pentola per la pasta, in acciaio, ci devi bollire l'acqua quindi poche balle, non serve roba fighissima.

Questo e' il MINIMO indispensabile, dove tendenzialmente puoi fare piu' o meno tutto arrangiandoti un po'.

Poi quando vuoi addentrarti nella tana del bianconiglio e toglierti gli sfizi ce ne sono a pacchi di cose che puoi aggiungere, una padella in ferro, una padella in ghisa NON smaltata... ma ne parliamo dopo avere le basi.

8

u/UltraIce 9d ago

Per il poca spesa tanta resa:

- Padella in acciaio: INOX IKEA SENSUELL

  • Antiaderente: IKEA 365+ (ottimo spessore dello strato antiaderente. Vanno lavate a mano, che l'antiaderente si rovina su tutti.
  • Ghisa smaltata: Lidl o Aldi. Son valide e costano 1/4 della Lecreuset
  • Pentola per la pasta: prendila sempre con almeno il sotto spesso, che se è solo acciaio, conduce di merda il calore. Costa niente in più per avere un sandwich con alluminio. IKEA va sempre bene.

5

u/UltraIce 9d ago

Aggiungo: manici di padelle RIVETTATI.
Quelli avvitati si spaccano dopo un po'.

1

u/Sudden-Attitude3563 9d ago

Ho la sensuell, sinceramente non la consiglieri molto... Il manico in silicone dopo un pò si inizia a staccare e ci si infila l'acqua, in più è troppo pesante; consiglierei qualcosa di più economico come la inox 365+

1

u/Sudden-Attitude3563 9d ago

Non è come la sensuell essendo che ha il fondo a sandwich, però per saltare le verdure, mantecare paste, etc... La considero migliore

1

u/UltraIce 9d ago

Il peso è dato dal triplo strato di materiale ed è standard: Acciaio/alluminio/acciao.
Più pesa, più massa c'è che può accumulare a rilasciare calore, andando a stabilizzare la cottura.
Cosa che non succede con padelle (e pentole) sottili.

è sempre più leggere di una in ghisa, è una padella, non uno zaino ultralight.

Il manico in silicone è infilato, non bellissimo, ma non mi ha mai dato problemi, ed isola bene dal calore.

Certo se vuoi prendere una Demeyere Proline il budget va alzato parecchio

5

u/Daneste 9d ago

Hai centrato il punto, a me serviva proprio proprio un set che mi consentisse di preparare sia pasta/ riso, carne e verdure, capendo quale utilizzare e perchè. Grazie!

1

u/Oscaruzzo 9d ago

Concordo al 100% con questo commento qui sopra. È esattamente quello che ti avrei consigliato io.

Anzi no, aggiungi un pentolino da 1litro (circa 15cm diametro) o anche meno. Serve se ci vuoi fare il sugo di pomodoro, il latte a colazione, il brodo per il risotto, mille cose. Fondamentale. Anche lui acciaio inox.

7

u/dionis87 9d ago

io ti consiglio di evitare le padelle e pentole con manici NON in metallo: quando scoprirai che si possono ripassare le cose in forno, o che puoi usar le padelle come teglia per torte salate eccetera ti si aprirà un mondo. le antiaderenti prendile di qualità, non fare il tirchio che durano poco.

in generale ikea ha molte cose carine

2

u/dionis87 9d ago

ho questa per quando faccio le cose per molti, oppure per fare deep fry: https://www.ikea.com/it/it/p/ikea-365-pentola-con-coperchio-inox-40484270/

questa per le è utilissima per fare anche le cose al forno, oltre che per saltare la pasta (quindi fai il sugo lì r poi ribalti e condisci la pasta qui): https://www.ikea.com/it/it/p/ikea-365-padella-saute-inox-00484253/

anche queste molto utili, e hanno il manico da togliere, così puoi infornare teglie ancora più grandi: https://www.lagostina.it/prodotti/ingenio-natura-set-3-pezzi/2100129172

in generale io sconsiglierei di prendere batterie intere, o se proprio devi che non contengano troppi pezzi - piuttosto prendi le cose man mano che servono, ma buone. vedrai che la passione verrà anche grazie agli strumenti (buoni) che avrai.

ultima cosa e poi non ti rompo più: prendi tante, tantissime pinze. vedrai che sarà come usare le mani anche quando i cibi sono roventi nei tegami (sia in plastica che in metallo)

1

u/WWicketW 9d ago

Ancora meglio quelle con i manici rimovibili a pinza. Sei tranquillo che non ti cadono e quando metti in forno sganci il manico e via! 👍

5

u/Itgmo 9d ago

Io per il 90% delle cotture utilizzo una pentola ed una padella in inox. Ho un padellino antiaderente di riserva che utilizzo esclusivamente per uova e pochi cibi che si attaccano, come la farina di ceci (meno lo usi, meno si usura, e quindi anche l'antiaderente dura parecchi anni).

In presenza di un'antiaderente penso che ghisa/ferro/acciaio al carbonio (tutti materiali che si possono "condire" andando quindi a creare un film antiaderente senza teflon) siano in più, ovvero da sfruttare per le capacità termiche specifiche che sono state affrontate più sotto, ma poco più. Per le lunghe cotture non ho mai avuto bisogno di coccio o ghisa, sono un plus, ma ho fatto anche con la fedele pentola di acciaio a doppio fondo.

5

u/Lancasper 9d ago

Il minimissimo indispensabile secondo me è:

  • Padella in acciaio: idealmente almeno 3 strati per essere considerata buona. Ce ne sono di mille marche e prezzi. Se c'è un pezzo in cui vuoi spendere tanto, io andrei sulla padella in acciaio, sono eterne, le compri una volta e basta.
  • Padella in alluminio per saltare la pasta: Pentole Agnelli
  • Padella antiaderente: impara ad usare l'acciaio che è meglio in tutto, ma una ci vuole per qualsiasi evenienza. Per questa bisogna spendere il giusto, non troppo poco perchè sono dannose, ma neanche millemila € perchè dopo tot si rovinano indipendetemente dalla qualità.
  • Casseruola in acciaio per pasta/brodi
  • Casseruola più piccola per risotti
  • Pentolino in acciaio per latte o piccole quantità di salse

Allungando la lista con cose non per forza necessarie:

  • Casseruole/cocotte (Staub/Le Creuset sono i leader del settore, poi ci sono marche più economiche): upgrade rispetto ad una casseruola in acciaio per cotture lente (ragù, bolliti, fondi, brodi ecc...). Anche queste sono eterne.
  • Padelle in ghisa: vedi marche sopra, ottime per la carne
  • Strumenti specifici per determinate ricette: crepiera, rostiera, wok se cucini con la fiamma ecc...

Dimensioni e numero di pezzi dipendono da per quante persone cucini e da quante preparazioni sei abituato a fare per ogni ricetta. Io ho quasi tutto doppio, quando cucino per due uso la roba più piccola, quando siamo in 4-6 le misure più grandi. Consiglio: una bella padella Agnelli in alluminio da 32/36cm per saltare la pasta per 6-7-8 persone torna molto utile, secondo me ci vuole.

3

u/skablast 10d ago

Io ho due padelle, una in ghisa smaltata Le croiset, comprata su subito a 25 euro, ideale per spezzatini etc, e una in acciaio inox della Barazzoni professional pesantissima. Ho poi un pressure cooker elettrico tefal che posso usare anche come slow cooker per ragu etc . il resto ? menate da 3 euro se raggiungi i 20 euro di spesa da Eurospin o MD

2

u/Icy_Imagination_1529 9d ago

Lo slow cooker lo usi veramente? Io ci ho speso 90€ per uno buono, dopo mesi che lo ammiravo; l’ho usato forse due volte per fare il riso ed è lì a prendere polvere

1

u/skablast 9d ago

Io ero prediabetico. Uso lo slow cooker per spezzatini e simili, ma soprattutto per fare la trippa con il minestrone.. Una volta al mese per ambedue, e poi congelo il tutto, 12 minuti a pressione e ore a basssa temperatura e siccome è la stessa pentola, è comodo

1

u/Oscaruzzo 9d ago

Hai comprato una Le Croiset a 25 euro??? Ma quanto culo hai avuto? O____O

1

u/skablast 9d ago

Lo so!: il colore cacchina ha aiutato....

2

u/philics 9d ago

Comunque andrà ti servirà sia antiaderente (uovo fritto ad esempio), alluminio (se vuoi mantecare tipo una pasta alle vongole ed estrarre un sacco d'amido la ruvidità del fondo in alluminio è quello che funziona meglio) e acciaio (ci sono preparazioni dove il fatto che la pietanza si attacchi un po' sul fondo è altamente desiderato perché quel fondo lo si scioglie dopo con un liquido tipo vini, brodo o acqua e lo si usa come sughetto o come base di partenza per una salsa)

Metti in conto anche un pentolino in acciaio o in rame per farci il risotto e una pentola alta in acciaio per la frittura a immersione, i brodi e la bollitura dell'acqua per la pasta.

2

u/Andre56789 9d ago

Invece consigli per una bistecchiera?

2

u/Jigen17_m 9d ago

Non comprare padelle anti aderenti. Per il resto direi che va tutto bene

7

u/DragoSpiro98 9d ago

Una padella anti aderente serve. Non deve essere la padella principale, ma ci sono cibi che si attaccano immediatamente (almeno che non metti un tonnellata di olio). Non puoi non averne nemmeno una.

1

u/Jigen17_m 9d ago

Fai esempi, grazie. Per quanto mi riguarda qualsiasi padella, se riscaldata adeguatamente, è antiaderente

1

u/DragoSpiro98 9d ago

se riscaldata adeguatamente, è antiaderente

Si è vero, ma per certe cose non puoi arrivare a temperature alte.

Fai esempi, grazie

Le prime due che mi vengono in mente sono crepes e uova.

1

u/Jigen17_m 9d ago

Carbon steel mai avuto problemi

1

u/[deleted] 10d ago

[deleted]

2

u/jacopojjj 9d ago

La ghisa smaltata non è antiaderente, semplicemente protegge lo strato di ghisa per non farlo arrugginire

1

u/cosHinsHeiR 9d ago

Per le padelle io ho preso questa da poco e mi ci sto trovando bene. La cosa che mi piace è che le pareti sono molto ripide e quindi la superficie piatta è molto ampia. Poi dipende, se hai dei fornelli ad induzione puoi risparmiare qualcosa e prendere quelle col solo fondo rinforzato che sono anche un pelo più leggere magari, se hai il gas convengono rinforzate fino al bordo perché se no i lati diventano troppo caldi e appena ci finisce qualcosa brucia.

Poi una antiaderente anche piccolina giusto per le uova senza sbattimenti.

Dipende da cosa cucini ma anche un saltapasta (non so se abbia un nome più tecnico) a me fa comodo, lì per il materiale puoi andare un po' su quello che vuoi secondo me, perché in genere non ci devi fare chi sa ché. Ero in dubbio se valesse la pena prendere quello di alluminio Agnelli ché sta sui 40 euro ma finché va quello che ho mi accontento.

Per le pentole io ne uso due alla fine, una piccola per la pasta (cucino al massimo per 2 in genere) e una grande per cose tipo brodo, spezzatino o brasati vari. Ho visto che consigliano la ghisa per le lunghe cottura ma onestamente non ho idea di che differenza possa fare rispetto ad una pentola di acciaio.

1

u/annabiancamaria 9d ago

se hai dei fornelli ad induzione

direi comunque che anche se adesso non ha l'induzione conviene comunque prendere pentole che siano compatibili, a parte l'antiaderente che non è duraturo. Molta gente si ritrova ad usare ancora la stesse pentole (e posate) dopo 30 o 40 anni.

1

u/cosHinsHeiR 9d ago edited 9d ago

Entrambi i tipi funzionano sull'induzione, ma spendi un po' meno ed è più leggera una che ha solo il fondo rinforzato e non cambia nulla a livello di prestazioni sull'induzione.

1

u/jacopojjj 9d ago

Io ho le seguenti padelle e mi trovo benissimo:

  • padella stile Sauté (con i bordi alti e dritti) da 28cm in acciaio inox. Ci puoi fare veramente di tutto
  • padella Agnelli alluminio da 28cm per saltare la pasta (ci fai 4/5 porzioni max)
  • padella di ghisa da 30cm per farci le cotture in forno e sulla griglia barbecue. Funziona un po’ come una pietra refrattaria, ci faccio anche la pizza
  • padella antiaderente da 24cm per le uova
  • casseruola Le Creuset per stufato, ragù, zuppe, brasati etc. ci faccio pure il pane in forno. Più grande = meglio, ti consiglio 26/28cm anche se siete pochi
  • pentola acciaio per pasta e brodi
  • pentolino per fare le salse tipo crema, besciamella e altro

L’importante è che abbiano il fondo spesso con più strati di materiale. Le padelle in acciaio con uno strato di alluminio sono top, si scaldano in modo uniforme e non solamente dove c’è la fiamma La padella alluminio invece non ha problemi, tanto la usi solo per saltare la pasta

1

u/gatsu_1981 9d ago

Io ho praticamente solo padelle della Ballarini, in ferro:

  • Una lionese con il bordo basso, per carni e verdure, a volte pesce

  • una con il bordo alto per friggere, ma anche per il resto

In alluminio:

  • wok da 30 tondeggiante

  • padella da 20

  • padellino da 10

Ho anche un wok in ghisa tipo per fare stir fry/saltare le verdure o gli spaghetti o il riso in olio.

Quelle in alluminio le uso mandandole a temperatura, fai la prova della gocciolina d'acqua: se la gocciolina d'acqua non aderisce evaporando ma saltella qui e là e rotola facendosi una pallina, la padella è antiaderente finché non la freddi.

Quelle in ferro finita la cottura le lascio freddare, poi le riscaldo dopo aver pranzato senza mandarle a 300 gradi, le infilo sotto l' acqua e le dò due colpi di spugna senza sapone, poi le metto sul fuoco e con un filo d'olio le rivesto nuovamente evitando la ruggine se non utilizzate a lungo.

Poi ho una piastra in ghisa ma ormai la usiamo pochissimo. Alla roba in ghisa tocca stare attenti durante il raffreddamento, non va messa sotto l'acqua fredda da arroventata perché fa le cricche e rischi di vederla spaccare in due per lo shock termico.

Quelle in alluminio le lavo, se hanno parti nere o sporche le passo con la retina d'acciaio finché non sono linde, poi le asciugo col panno e le appendo.

Niente antiaderenti, le rovinavamo tutte

1

u/A_Perplexed_Wanderer 9d ago

Le alu - inox 5 strati che vendono al metro sono eccezionali.

1

u/SurLeToit 7d ago

Come antiaderente ti consiglio solamente le stoneline (cottura top e pfa free per la tua salute, eterne). Per iniziare una padella da 24 una da 28 e un wok da 28.

Come batteria di pentole non antiaderente se trovi scontata la mami Alessi è ottima (io trovata sui 200 euro 2 anni fa).

Poi un coccio di ceramica se hai i fuochi a gas e due pentolini piccoli antiaderenti.

Non ti serve altro.

1

u/nicola_asdrubale 5d ago

Padelle buone in acciaio inox.

0

u/Frankierocksondrums 9d ago

Ti consiglio le padelle della Paderno, sul loro sito adesso ci sono i saldi. Una padella in acciaio inox da 26 ti costa 25€ anziché 63€ per dire. Purtroppo non ti posso consigliare in modo specifico ma posso dirti che una padella in acciaio inox, una in ghisa e una antiaderente sono il minimo.

1

u/Daneste 9d ago

Non mi è chiara la differenza, per cosa dovrei usare? Non vale la pena avere tutto o di acciaio inox o tutte antiaderenti o tutte in ghisa? Non capisco sicuramente sbaglio

2

u/Frankierocksondrums 9d ago

Le padelle in acciaio sono adatte per esempio a rosolare la carne, la ghisa per le cotture lente, le antiaderenti per cibi delicati come le uova (omelette, frittate ecc). Tutte differenti per la quantità di grassi di cui hai bisogno o per la ritenzione della temperatura. Le padelle in acciaio conducono bene il calore e lo ritengono altrettanto bene, il "problema" è che devi usare più grassi per non far attaccare il cibo, non è che ci devi mettere un quintale d'olio eh, giusto per non far attaccare. La ghisa ci mette molto ad entrare in temperatura ma la ritiene molto bene, ah e sono indistruttibili, durano per sempre se le tieni con cura.

Le padelle antiaderenti buone ti consentono di non dover usare nemmeno i grassi ma è comunque meglio metterne un pochetto anche per dare sapore. Poi ci sono altre cose che probabilmente qualcuno con più esperienza ti potrà dire. Spero di essere stato chiaro :)

1

u/Daneste 9d ago

Grazie sei stato chiaro. Ma quindi se dovessi fare una bistecca di un certo spessore, acciaio o ghisa? Apparentemente sembra vadano bene entrambe giusto?

2

u/Frankierocksondrums 9d ago

Si, però come ho detto prima le padelle in ghisa richiedono più tempo a riscaldarsi e vanno mantenute per evitare che si arrugginiscano, comunque se vuoi fare ragù, stufati ecc ti consiglio le pentole in ghisa smaltata