Io ho usato un calibro, perché in genere ci sono da 12.7mm, 9.5mm (e fin qui col righello riesci) e 9mm (e qui distinguere mezzo millimetro col righello mi sembra dura.
Oppure, cerchi su internet il pezzo di ricambio del tuo laptop e controlli dalla descrizione lo spessore.
Smonti l'hard disk, metti l'ssd, reinstalli il sistema operativo
Metti l'ssd in un case tipo questo, togli il lettore cd, metti l'adattatore+ssd al posto del lettore, reinstalli il sistema operativo, imposti questo disco come quello di boot da BIOS/EFI
per guide specifiche sul montaggio/smontaggio dovresti vedere il modello specifico del portatile
ho dato per scontato che tu volessi ripartire con un sistema "pulito" (cosa che ti consiglio), volendo puoi sostituire "reinstalli il sistema operativo" con "cloni dal vecchio hdd usando clonezilla"
edit: puoi mettere il disco vecchio in un cassetto esterno per avere un disco esterno come storage
Scaricati una live-USB (consiglio ubuntu-mate) e fai un test della velocità del disco da li. Dieci a uno che il problema della velocità è dovuto a qualche fetenzia in Windows, 10 mb/s è una roba da anni 90 e non dovrebbe essere possibile in condizioni moderne.
Il portatile che ho preso va oscenamente lento per cosa ha montato sopra, sono arrivato ad un punto nel quale non so piu cosa esattamente fare per risolverela cosa.
O_o un pc così dovrebbe volare, altro che. Può essere che tu abbia un problema di driver per il controller sata. O forse è proprio il disco che ha problemi, ma mi pare davvero strano.
Se è un problema di driver un ssd non lo risolverà, comunque. Hai provato a fare un boot da live USB e fare un benchmark al disco dal terminale Linux?
3
u/iulioh Terrone Jul 05 '18
Maaaaaaaa, se volessi sostituire il mio hdd lentissimo del mio portatile (che fa 10mb/s, non so come sia possibile) con un SSD cosa dovrei fare?
Se invece volessi sostituire il lettore CD con un SSD e tenermi l'HDD cosa dovrei fare?
Si accettano suggerimenti/esperienze/guide online