Una domanda in tema: voi di solito cosa ordinate al bar quando vi invitano a prendere un caffè?
Vi spiego, a me il caffè non piace e in tutta la mia vita ne avrò bevuto in media uno all'anno però da quando ho iniziato a lavorare mi rendo conto che il caffè fa da collante sociale e sta iniziando ad essere imbarazzante andare al bar ed essere l'unico che non prende nulla.
Come se non bastasse, fanno sempre ordinare a me per primo e tutto ciò che riesco a dire è "un caffè grazie" e mi becco un banalissimo caffè liscio mentre gli altri ordinano caffè enormi, con schiuma, scaglie di cioccolato e serviti dalla cameriera che esegue una spaccata.
caffè enormi, con schiuma, scaglie di cioccolato e serviti dalla cameriera che esegue una spaccata.
Sta gente la odio.
Se tu vuoi fare lo splendido puoi dire: "un caffè al vetro, e un bicchiere d'acqua". Che è un caffè uguale a prima, però al vetro fa più fico dirlo. Eil bicchiere d'acqua (devi berlo prima del caffè) è come si dovrebbe prendere sempre il caffè, quindi fai pure l'espertone.
Io l'acqua la bevo esclusivamente prima per farmi rimanere il sapore del caffè in bocca, ai tempi quando fumavo era glorioso il gusto di caffè + sigaretta.
voi di solito cosa ordinate al bar quando vi invitano a prendere un caffè?
Beh ... qualsiasi cosa. Dalla cioccolata calda al thé e biscotti. Al bicchiere di prosecco all'americano con angostura. O che cazzo ne so ... un sandwich. Chi più ne ha piu ne metta. Molto dipende anche dall'orario.
Dove sta scritto che quando ti invitano a prendere un caffé, tu debba prendere di fatto un caffé. Puoi anche fare il sofisticato e chiedere la lista al bancone prima di sederti. In genere è un gesto apprezzato perché non lo fa mai nessuno ma poi guarda caso la usano tutti se è a disposizione.
Mi sono dimenticato di specificare che mi riferivo alle pause caffè sul lavoro, in cui sedersi e chiedere la lista mi pare un po' eccessivo. Poi comunque prima di chiedere ero convinto che la domanda "Prendiamo un caffè" prevedesse la successiva assunzione esclusiva di caffè e derivati, invece vedo che va interpretata semplicemente come "Andiamo al bar?".
Questo perché mai avrei pensato (ed evidentemente non soltanto io) che uno arrivi a farsi problemi perché non prende il caffé alle macchinette ...
Se non lo vuoi non lo prendi. Io non fumo ma le pause sigarette con i colleghi le faccio lostesso appunto perché sono collante sociale. E spesso manco prendo il caffé ma non è mai stato un problema.
Un misto delle due cose direi. Nel mio caso è un chiasma perché i medici hanno l'obbligo dello 0.0 nel sangue in servizio, ma quando facevo altro nella vita non mi facevo problemi a farmi uno spritz in pausa
Se entro in un bar dopo le dieci del mattino senza camice è sicuramente per uno spritz. Prima delle dieci non ci entro proprio, non bevendo caffè mi capiterà due volte l'anno e in quel caso succo
Se non ti piace perché ti dà fastidio la caffeina, prova il decaffeinato. Se no prova il caffè d'orzo, ma se non ti piace il gusto amaro direi che non fa per te. Altrimenti, oltre tutto quel che ti hanno già detto, hai preso in considerazione il tè? Ovviamente se si tratta di una pausa veloce non va bene, però non è neppure una cosa che richiede chissà quanto tempo, cioè in pausa pranzo insieme a un tramezzino è anche molto piacevole :)
Sì l'amaro mi disturba, quindi eviterei. Anche il tè preferisco evitarlo se si tratta di pause caffè perché in passato mi hanno sempre preparato scodelle da mezzo litro, magari pure bollenti, che non si possono fisicamente bere in quei cinque minuti.
Il "problema" è che non voglio sembrare maleducato se l'altro mi offre un caffè ed io ordino qualcos'altro. Nel senso, se mi dicesse "Andiamo al bar?" non avrei problemi, ma "Vieni a prendere un caffè?" mi sembrava una proposta dalle opzioni più circoscritte, anche se dalle risposte ho visto che non è così.
nulla, di solito una spremuta/estratto se è mattina e il collega insiste che vuole offrire e non ho fatto colazione. altrimenti mi tengo la bottiglietta d'acqua e amen
Comunque non sei obbligato a prendere necessariamente un caffè: puoi prendere un succo di frutta, un'acqua e lampone, un tè...
In qualunque compagnia c'è quello che "non beve/mangia X", prende qualcos'altro e via (il mio collega non prende caffè e si prende tranquillamente un tè)
Se vai al bar per prendere un caffè ma a te il caffè non piace perché lo prendi? Ordina qualcosa altro che a te piace (caffè al ginseng, cappuccino...). Non penso nessuno ti giudicherà male per non aver preso il caffè...
12
u/barete_fracade Friuli-Venezia Giulia Jul 30 '18
Una domanda in tema: voi di solito cosa ordinate al bar quando vi invitano a prendere un caffè?
Vi spiego, a me il caffè non piace e in tutta la mia vita ne avrò bevuto in media uno all'anno però da quando ho iniziato a lavorare mi rendo conto che il caffè fa da collante sociale e sta iniziando ad essere imbarazzante andare al bar ed essere l'unico che non prende nulla.
Come se non bastasse, fanno sempre ordinare a me per primo e tutto ciò che riesco a dire è "un caffè grazie" e mi becco un banalissimo caffè liscio mentre gli altri ordinano caffè enormi, con schiuma, scaglie di cioccolato e serviti dalla cameriera che esegue una spaccata.
Esiste uno cheatsheet per i caffè?