r/italy Jul 30 '18

/r/italy Caffè Italia * 30/07/2018

Buongiorno cavaliere, il solito?

17 Upvotes

804 comments sorted by

View all comments

Show parent comments

9

u/-Defkon1- Marche Jul 30 '18

Le capre non rientrano tra gli animali domestici, da compagnia o d'affezione (la cui presenza è autorizzata/tutelata dalla riforma del 18/06/2013) per cui è possibile richiederne l'allontanamento tramite segnalazione opportuna al comando dei vigili urbani (o ancora meglio tramite un legale di fiducia del condominio).

La capra inoltre non è un animale particolarmente profumato, per cui addirittura si potrebbe configurare turbativa della vita condominiale per odori sgradevoli ai sensi dell'articolo 844 Codice Civile.

In linea generale io procederei contattando immediatamente l'amministratore di condominio (preferibilmente via raccomandata a/r o posta certificata) segnalando la situazione e richiedendo opportuno intervento; successivamente valuterei di segnalare la questione al comando dei vigili urbani e all'ASL (che in teoria deve rilasciare permesso sanitario per la detenzione di animali da cortile). Se neanche questa strada fosse risolutiva -> avvocato.

Fonti:

- https://www.condominioweb.com/quali-animali-potranno-vivere-in-condominio-con-lentrata-in-vigore-della-riforma.1615

- https://www.condominioweb.com/animali-selvatici-in-condominio.14508

3

u/MeltingPoe La Superba Jul 30 '18

Interessante, grazie. Immaginavo già che ci fosse terreno facile per chi volesse fare storie, giustamente anche.

Sicuramente dei chiarimenti dall'amministratore ce li faremo dare.

Nota a parte, i condomini sono una famiglia di mezzi pazzi e appena qualcuno farà uscire la questione ci sarà un sacco di popcorn da consumare.

1

u/Midnightborn Panettone Jul 30 '18

Vale anche per le capre tiberane? (di piccole dimensioni)

1

u/lorenzotinzenzo Jul 30 '18

TIL che in effetti se il vicino di casa cucina lammerda e intossica il palazzo, infrange il codice civile