Le capre non rientrano tra gli animali domestici, da compagnia o d'affezione (la cui presenza è autorizzata/tutelata dalla riforma del 18/06/2013) per cui è possibile richiederne l'allontanamento tramite segnalazione opportuna al comando dei vigili urbani (o ancora meglio tramite un legale di fiducia del condominio).
La capra inoltre non è un animale particolarmente profumato, per cui addirittura si potrebbe configurare turbativa della vita condominiale per odori sgradevoli ai sensi dell'articolo 844 Codice Civile.
In linea generale io procederei contattando immediatamente l'amministratore di condominio (preferibilmente via raccomandata a/r o posta certificata) segnalando la situazione e richiedendo opportuno intervento; successivamente valuterei di segnalare la questione al comando dei vigili urbani e all'ASL (che in teoria deve rilasciare permesso sanitario per la detenzione di animali da cortile). Se neanche questa strada fosse risolutiva -> avvocato.
9
u/-Defkon1- Marche Jul 30 '18
Le capre non rientrano tra gli animali domestici, da compagnia o d'affezione (la cui presenza è autorizzata/tutelata dalla riforma del 18/06/2013) per cui è possibile richiederne l'allontanamento tramite segnalazione opportuna al comando dei vigili urbani (o ancora meglio tramite un legale di fiducia del condominio).
La capra inoltre non è un animale particolarmente profumato, per cui addirittura si potrebbe configurare turbativa della vita condominiale per odori sgradevoli ai sensi dell'articolo 844 Codice Civile.
In linea generale io procederei contattando immediatamente l'amministratore di condominio (preferibilmente via raccomandata a/r o posta certificata) segnalando la situazione e richiedendo opportuno intervento; successivamente valuterei di segnalare la questione al comando dei vigili urbani e all'ASL (che in teoria deve rilasciare permesso sanitario per la detenzione di animali da cortile). Se neanche questa strada fosse risolutiva -> avvocato.
Fonti:
- https://www.condominioweb.com/quali-animali-potranno-vivere-in-condominio-con-lentrata-in-vigore-della-riforma.1615
- https://www.condominioweb.com/animali-selvatici-in-condominio.14508