r/italy Sep 04 '18

/r/italy Caffè Italia * 04/09/2018

Buongiorno cavaliere, il solito?

14 Upvotes

777 comments sorted by

View all comments

8

u/[deleted] Sep 04 '18

Sto introducendo il moroso al Signore degli Anelli, partendo dai film perché entrambi siamo presi di merda con l'Università e abbiamo tempo limitato.

Sapendo che so cose in più visto che sta roba la leggo tutta di tanto in tanto da dieci anni a questa parte, ogni cinque minuti mette in pausa e fa domande su qualsiasi roba, tra cui la temutissima "Ma questo poi lo spiegano?". Saranno serate ancora più lunghe del previsto.

(Mi hanno scelta per la casa! Per almeno tre anni ho finito di rompere il cazzo a tutti quanti con l'ansia!)

13

u/pokerissimo Sep 04 '18

i mette in pausa e fa domande su qualsiasi roba, tra cui la temutissima "Ma questo poi lo spiegano?".

Mollalo.

7

u/[deleted] Sep 04 '18

L'Università l'ha abituato all'approccio definizione-lemma-dimostrazione-teorema-dimostrazione-corollario-dimostrazioneperesercizio alla vita, se glielo scombini ha paura di essersi perso qualcosa lui.

4

u/pokerissimo Sep 04 '18

Pensa ad avere uno così per sempre dentro casa. E ricorda che da vecchi si esasperano i comportamenti. Sarà un cacacazzi di prim'ordine. O lo educhi ora a non avere manie del controllo o mai più!

(Si scherza eh, almeno un po')

1

u/[deleted] Sep 04 '18

Stiamo già insieme per buona parte del tempo, probabilmente mi sono già abituata... Che poi li ho anche io in una buona dose gli ambiti in cui sono imbattibilmente rompicoglioni, solo che ve li tengo nascosti!

6

u/[deleted] Sep 04 '18

"È curioso!", "È colpa dell'uni!”

Stai cercando di difendere l'indifendibile.

6

u/[deleted] Sep 04 '18

Eh la Madonna, ragazzi, le prendete sul pesantuccio le cose, forse avrei dovuto buttarla giù in maniera più soft io scrivendo qua. Mi cambia solo che che al posto di durare quattro orette il film me ne dura cinque tra tutto, è buffo ed è molto caratteristico di lui. Tutto qua. Non è che tra una pausa e l'altra mi prende a cartoni, giuro.

EDIT l'unica cosa è che non si dorme un cazzo, ma quello lo subisce anche lui 🤷‍♀️

4

u/[deleted] Sep 04 '18

Si scherza. Ma seriamente, mollalo.

1

u/[deleted] Sep 04 '18

Si scherza, ma ho avuto la vaga impressione che qui su ritaly la soluzione più quotata ai problemi di coppia (o pseudo tali, volevo solo chiacchierare sul Caffè) sia la fuga. Non che spesso non abbiate ragione, eh...

3

u/[deleted] Sep 04 '18

la soluzione più quotata ai problemi di coppia sia la fuga.

Beh, se hai un problema di coppia e lasci il partner, quel problema scompare. Mi sembra una soluzione sicura ed efficace. Non si ottiene una percentuale di successo più alta del 100%, quindi perché accontentarsi di mezze soluzioni di breve durata come:”parlarne”.

5

u/martinomh Trentino Alto Adige Sep 04 '18

Oppure fagli leggere il libro.

3

u/NikySP Sep 04 '18

Ma perchè mettere in pausa, il film va guardato tutto senza pause, se una cosa la spiegheranno o meno è una cosa che si capirà guardando il film no?

1

u/[deleted] Sep 04 '18

È un uomo troppo curioso per aspettare di capire da solo. In compenso si sta infognando per bene.

2

u/Redegar Toscana Sep 04 '18

Ma se il suo approccio è questo non sarebbe meglio il libro?

Dico proprio per poter fruire meglio della storia, come attività di coppia ovviamente non è il massimo.

PS, complimenti per la casa!

1

u/[deleted] Sep 04 '18

Di sicuro prima o poi gli propino anche i libri, però alla fine ci tenevamo a fare sta cosa, quindi pian piano la facciamo. Però i prossimi film li spezzo a metà ché io non son più fatta per fare le quattro del mattino e poi combinare qualcosa il giorno dopo.

PS, complimenti per la casa!

Grazie grazie mille!

2

u/ueeyqouygafigagoaf Sep 04 '18

Puoi fare un paio di esempi su cosa lo abbia portato a chiederti "ma poi o spiegano?"?

Cosa c'è di complesso nella trama di LOTR?

1

u/[deleted] Sep 04 '18

Ah, un po' di domande su Arwen che accenna al rinunciare all'immortalità e su Beren e Luthien che vengono appena nominati, su come nascono gli orchi, su qualche dettaglio qua e là. Non è che non capisce la trama, è... attento, in un certo senso.

1

u/ueeyqouygafigagoaf Sep 04 '18

Ah allora ci sta dai, soprattutto se è preso bene dalla storia

1

u/IlMedicoDellaMutua Trentino Alto Adige Sep 04 '18

Da tolkeniano quando ancora i film erano un sogno solo pensarli, l'approccio mi sembra bislacco.

Prima si parte dai libri: Lo Hobbit così familiarizza con i personaggi e l'ambientazione, poi ISdA. Il prologo è saltabile, non dice cose che non ci sono altrove, se non capisce cos'è il Decumano Est o Villa Brandy se lo va a riprendere là (lo dico perchè all'epoca, come a tutti è successo, mi frenò).

Poi per integrare Il Silmarillion (non so so se ora c'è una traduzione meno ottocentesca di quella di Francesco Saba Sardi) e Racconti incompiuti, molto importante. Infine la History sforzandosi di leggerla in inglese.

Metti subito in chiaro il pilastro della narrativa tokeniana che è l'"impressione di profondità" (che risponde allla temuta domanda): se non trova chi è Beren o dove sia Gondolin (non Gondor) sulla mappa, beh non lo sanno neanche i protagonisti a volte. La storia e le altre leggende che sono solo accennate dovrà aspettare come Sam quando chiede a Grampasso (mi sembra su Colle Vento) chi siano Beren e Luthien (io l'ho scoperto tipo 3 anni dopo per dire).

Buona lettura!

1

u/[deleted] Sep 04 '18

Eh, lo so che si dirada tutto meglio leggendo i libri, ma quelli glieli presterò quando avrà finito la sessione. Ora come ora li pianterebbe a metà, se sono troppo stanca e presa da scazzi della vita faccio fatica anche io che ho già letto tutto almeno una volta a starci dietro, figuriamoci uno che sta iniziando.