r/italy Sep 04 '18

/r/italy Caffè Italia * 04/09/2018

Buongiorno cavaliere, il solito?

15 Upvotes

777 comments sorted by

View all comments

3

u/[deleted] Sep 04 '18 edited Sep 07 '18

[deleted]

3

u/IronMew 🛠️ MacGyver Sep 04 '18 edited Sep 04 '18

Una DeLonghi di fascia base. Mia mamma aveva una BAR32 che comprammo al supermercato per 50 euro che posso consigliare di tutto cuore: caffè davvero buono con molta crema, e come qualità è andata avanti per vari anni di uso molto intenso prima di fottere un sensore di temperatura. A quel punto nonostante la facilità della riparazione ho preferito prenderle un rimpiazzo a capsule, che mia mamma usa con più facilità per via della sua artrosi.

La crema e la bontà del caffè sono merito della speciale valvola che DeLonghi utilizza sul portafiltro. Non tutte le macchinette economiche fanno così, molte hanno semplicemente un singolo piccolo buchino per tirare su la pressione, e personalmente trovo il risultato molto inferiore. Tipo la Mokona della Bialetti che comprai quando ancora non ne sapevo molto di macchinette, che costò il doppio della BAR32 ma faceva caffè che definirei "di sopravvivenza".

A proposito, attenzione a andare troppo su col prezzo con l'idea di regalare qualcosa di qualità superiore: rischi di prendere una macchina semi-pro con portafiltro non pressurizzato, ovvero senza nessun tipo di valvola o restrizione, e che conta sulla tua abilità nel macinare e schiacciare per raggiungere la pressione adeguata. Ci fai effettivamente caffè migliore, ma solo se sai cosa stai facendo e hai un macinino adeguato (che costerà ben più della macchina in questione): se ci metti caffè da supermercato ti verrà fuori una broda schifida.

2

u/[deleted] Sep 04 '18 edited Sep 07 '18

[deleted]

1

u/IronMew 🛠️ MacGyver Sep 04 '18 edited Sep 04 '18

Ho editato anche io il post a cui hai risposto, dagli una ricaricata.

Senza una visuale dettagliata del portafiltro non saprei dirti. Una rapida googlata rivela vari tipi di portafiltro, che comunque sembrano più del tipo senza valvola, nel qual caso o sono aperti (e quindi devi sapere cosa fai) o sono col buchino, il che rende possibilissimo che una macchinetta da 155 euro faccia caffè peggiore di una da 50.

In ogni caso hai da considerare che la maggior parte del valore aggiunto sulle macchinette "buone" è marketing e fighetteria estetica: sotto la superficie i meccanismi sono quasi uguali. Anche perchè non c'è molto in una macchinetta: una pompa, un boiler e un paio di sensori, tanto che c'è molta gente che compra le macchinette economiche e le converte in non pressurizzate per ottenere risultati migliori a poco prezzo.

Diverso il caso delle macchinette a leva, li ci va dentro molta più tecnologia e qualità. Il risultato è paragonabile se non superiore a macchinette professionali da bar (se abbinato a un macinino cazzuto e caffè buono), ma parliamo di spese di varie centinaia se non migliaia di euro.

Edit post-edit: i gocciolamenti si evitano facendo regolare manutenzione (ovvero trattamento disincrostante). Se li fai non gocciolano nemmeno le più economiche, se non li fai gocciolano anche quelle da mille euro.

2

u/[deleted] Sep 04 '18 edited Sep 07 '18

[deleted]

1

u/IronMew 🛠️ MacGyver Sep 04 '18 edited Sep 04 '18

Figurati. Se te la cavi con l'inglese suggerisco una lunga sessione su /r/coffee che mi ha insegnato tutto ciò che so, tenendo comunque presente che (come in tutti i sub di nicchia) sono un po' snob e propensi a consigliarti roba diversa e/o più costosa di quella che chiedi perchè la ritengono migliore. E a onor del vero spesso è migliore, ma non tutti hanno la voglia di sbattersi con un'Aeropress o i soldi per prendersi un macinino Lido2 e una macchinetta semipro...

Edit: dimenticavo, se il target del regalo è un appassionato di cappuccino può valere la pena una spesa superiore per una macchinetta a doppio boiler, molto migliore per generare il vapore con cui schiumare il latte. Però credo che vai abbastanza su di prezzo, non so se bastano 150 euro.