Dite quello che volete ma le domande di matematica, fisica e scienze del test di medicina sono tranquillamente del livello di quinta liceo scientifico. Tutto parte del programma spiegato dalla mia prof che tra l'altro era sempre criticata per le sue spiegazioni.
Si certo, la roba sull'omero che per rispondere devi aver dato anatomia e certe domande impossibili di chimica come la linearità delle molecole o quella sul ph sono proprio cose che si fanno al liceo.
Per non parlare della logica, in particolare la domanda degli occhiali che per risolverla ci vuole un ragionamento simil esame di statistica totalmente controintuitivo
Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?
La risposta è 15, tutta Italia me compreso ha messo 11
Poi se vuoi passarti il tempo guarda anche le altre
Ma quella non è logica, è il classico "estrazione palline dal sacchetto" di tutti i corsi di statistica e probabilità delle superiori. Purtroppo non lo fanno in tutte le superiori, io l'ho fatto al triennio dell'itis, nei licei non credo ci sia...
Probabilità che entrambi abbiano gli occhiali deve essere 1/2.
La probabilità che il primo abbia gli occhiali é n/21.
La probabilità che il secondo abbia gli occhiali è (n-1)/20.
Moltiplichi tra loro le probabilità dei 2 eventi e eguagli il risultato a 1/2, così trovi n.
Eh te lo ha scritto saurotiranno, è semplicemente "quale probabilità hai su 21 palline di cui 15 rosse di estrarre due palline rosse?" Mettendo come incognita 15 e sapendo che il risultato è 1/2.
Non banale, ma penso facciano questi quiz mettendo tutte le materie di un po' tutte le superiori.
Hanno visto la probabilità dal 50% e ad intuito hanno scelto il numero più prossimo alla metà di 21. Sicuramente il quesito non era nulla di complesso, ma l' ansia e le tempistiche ristrette spesso spingono a fare scelte di cuore.
Si certo, la roba sull'omero che per rispondere devi aver dato anatomia
No. Omero, radio e ulna fanno parte dell'arto superiore e lo sai dalle elementari. Se nella domanda si parla di estremità distale penso che dall'altro lato ci sia l'estremità prossimale per intuito. ( Che può sempre tradirti sia ben chiaro )
Non confondiamo difficoltà delle domande con difficoltà psicologiche quali pressione e ansia.
Il test è 70% mente e 30% conoscenze. Quello che frega molti è la tensione.
Per non parlare della logica, in particolare la domanda degli occhiali che per risolverla ci vuole un ragionamento simil esame di statistica totalmente controintuitivo
Uh?!?
Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di al lievi della classe prima che portano gli occhiali?
x/21 * (x - 1)/(21 - 1) = 1/2, poi risolvere per x o piu' semplicemente verificare quale dei valori forniti nelle possibili risposte soddisfa l'uguaglianza
Non vedo quali "ragionamenti controintuitivi" o conoscenze di statistica siano necessarie.
x/21 * (x - 1)/(21 - 1) = 1/2, poi risolvere per x o piu' semplicemente verificare quale dei valori forniti nelle possibili risposte soddisfa l'uguaglianza
Per non parlare della logica, in particolare la domanda degli occhiali che per risolverla ci vuole un ragionamento simil esame di statistica totalmente controintuitivo
Io non ho parlato delle domande di logica
mpossibili di chimica come la linearità delle molecole o quella sul ph sono proprio cose che si fanno al liceo.
9
u/gogogol8 Sep 04 '18
Dite quello che volete ma le domande di matematica, fisica e scienze del test di medicina sono tranquillamente del livello di quinta liceo scientifico. Tutto parte del programma spiegato dalla mia prof che tra l'altro era sempre criticata per le sue spiegazioni.