r/italy Veneto Sep 07 '18

/r/italy Casual friday - 07/09/18

19 Upvotes

750 comments sorted by

View all comments

23

u/ThetaCygni Earth Sep 07 '18

Nel mio corso di C1 inglese siamo 4 ragazzi su intorno ai 26 studenti totali, il resto quasi tutte ragazze lituane...una spagnola, un' italiana e boh.

Tornando da lezione ero in ascensore con in totele 5 ragazze, tutte lituane, 3 erano mie compagne di classe altre venivano da una lezione a qualche piano di sopra...ognuna di queste 5 sarebbe stata con parecchio stacco la più figa della mia facoltà in italia...non ce la posso fare 10 mesi qua

13

u/orizzio Abruzzo Sep 07 '18

cries in facoltà di soli uomini

7

u/martin-s Lombardia Sep 07 '18

cries in ITIS e ingegneria

5

u/pokerissimo Sep 07 '18

Elicotterocolcazzo.

10

u/Lus_ Troll Sep 07 '18

È risaputo che le ragazze dell'est sono assurdamente fighe. Peccato che superata una certa età (35+) diventino delle vecchie assurde.

6

u/GrappaEVinci Gattini lover & Fantacalcio ladrone Sep 07 '18

che te frega, a 34 anni la rottami e ti fanno lo sconto sulla nuova :)

3

u/[deleted] Sep 07 '18

[deleted]

3

u/goldarkrai Roma Sep 07 '18

Ma da che livello si parte?

C1, in realta' e' un corso per rimorchiare ragazze straniere

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Comunque per ora mi trovo molto bene con tutti i corsi (non solo inglese). Meno mnemonici e più partecipativi in Italia, i professori spiegano proprio con in mente di stimolare le domande degli studenti e approfondiscono i dubbi da loro espressi, c'è anche il fatto che essendo i piani di studio molto più vasti come scelta Delle materie le classi sono molto ristrette (30 massimo 40 studenti) e quindi si prestano molto ad un insegnamento meno distante e formale

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Comunque per ora mi trovo molto bene con tutti i corsi (non solo inglese). Meno mnemonici e più partecipativi in Italia, i professori spiegano proprio con in mente di stimolare le domande degli studenti e approfondiscono i dubbi da loro espressi, c'è anche il fatto che essendo i piani di studio molto più vasti come scelta Delle materie le classi sono molto ristrette (30 massimo 40 studenti) e quindi si prestano molto ad un insegnamento meno distante e formale

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Comunque per ora mi trovo molto bene con tutti i corsi (non solo inglese). Meno mnemonici e più partecipativi in Italia, i professori spiegano proprio con in mente di stimolare le domande degli studenti e approfondiscono i dubbi da loro espressi, c'è anche il fatto che essendo i piani di studio molto più vasti come scelta Delle materie le classi sono molto ristrette (30 massimo 40 studenti) e quindi si prestano molto ad un insegnamento meno distante e formale

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Comunque per ora mi trovo molto bene con tutti i corsi (non solo inglese). Meno mnemonici e più partecipativi in Italia, i professori spiegano proprio con in mente di stimolare le domande degli studenti e approfondiscono i dubbi da loro espressi, c'è anche il fatto che essendo i piani di studio molto più vasti come scelta Delle materie le classi sono molto ristrette (30 massimo 40 studenti) e quindi si prestano molto ad un insegnamento meno distante e formale

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Comunque per ora mi trovo molto bene con tutti i corsi (non solo inglese). Meno mnemonici e più partecipativi in Italia, i professori spiegano proprio con in mente di stimolare le domande degli studenti e approfondiscono i dubbi da loro espressi, c'è anche il fatto che essendo i piani di studio molto più vasti come scelta Delle materie le classi sono molto ristrette (30 massimo 40 studenti) e quindi si prestano molto ad un insegnamento meno distante e formale

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Il corso in questione è 3 quarti d'ora 4 volte a settimana.

Per tutti i corsi invece mi trovo molto bene, essendoci un'infinità di corsi a scelta molto più libera che in Italia, le classi sono molto piccole (dai 25 ai 40 studenti) e si prestano ad un insegnamento meno distante e formale che punta molto a chiarire i dubbi espressi dal singolo studente

1

u/ThetaCygni Earth Sep 08 '18

Sono in Erasmus. Il corso in questione è 3 quarti d'ora 4 volte a settimana.

Per tutti i corsi invece mi trovo molto bene, essendoci un'infinità di corsi a scelta molto più libera che in Italia, le classi sono molto piccole (dai 25 ai 40 studenti) e si prestano ad un insegnamento meno distante e formale che punta molto a chiarire i dubbi espressi dal singolo studente

1

u/Wongfeihong Sep 08 '18

ehh.... come mai non hai ancora tentato l'approccio?