Tsk, il C è molto semplice. Sì, è un linguaggio a contatto con la macchina, a differenza del Python, ma le insidie non sono nel linguaggio in sè. Più che altro è che potendo fare letteralmente tutto, puoi anche fare un sacco di cagate.
Prova col C++11/14/17. È il mio linguaggio preferito, ma porco Didone se è un casino.
Si ok, però in C non hai altra scelta. C++ ha come requisito di mantenere compatibilità sia con le versioni precedenti che con C quindi per forza ce li ha anche lui quei problemi, ma non sei costretto a fare in quel modo. Se ti metti a studiare C++ studi C++, non C + extra.
La diamond inheritance e la vtable sono rogne infinite se non stai attentissimo. Nel primo caso fai casini allucinanti, nel secondo uccidi le performance.
E meno male che ci sono gli smart pointer che sono una salvezza. Se memoria e performance non sono necessari...ho dovuto programmare in C++ su DSP. Un delirio.
Se ti metti a studiare C++ studi C++, non C + extra.
Ovviamente. La prima discriminante quando vedo un curriculum è leggere "Linguaggi conosciuti: C/C++". Che significa che non conosce nessuno dei due, evidentemente.
La seconda e far fare un fizz buzz. Grasse risate.
4
u/[deleted] Sep 12 '18
Mattinata a base di Python (poco) e bestemmie (molte).
E il pomeriggio non sembra promettere bene.