r/italy Nov 28 '18

/r/italy Caffè Italia * 28/11/2018

Buongiorno ingegnere, il solito?

21 Upvotes

699 comments sorted by

View all comments

6

u/[deleted] Nov 28 '18

[deleted]

13

u/[deleted] Nov 28 '18 edited Mar 08 '19

deleted What is this?

7

u/[deleted] Nov 28 '18

Studiare 5 anni qualcosa che ti dà la nausea per poi finire a fare un lavoro che non sopporti? Che senso ha? Vabbè, ho studiato lingue anch'io quindi sono di parte. Ma mi sono bastati cinque anni di liceo scientifico fatti controvoglia per capire che era un'esperienza che non avrei voluto ripetere. Come ha detto qualcun altro si tratta di trovare un compromesso... una facoltà che ti appassiona un po' meno di un'altra ma che sia magari un po' più spendibile, o seguire qualche corso extra... comincia magari a informarti sui master, ce ne sono alcuni sul commercio internazionale che presuppongono la conoscenza di più lingue, per esempio.

Ecco, una cosa di cui mi pento è di non essermi impegnata abbastanza per fare un po' di "esperienza" quando ancora studiavo. Ci ho messo 8 mesi dopo la laurea per trovare qualcosa ed è stato orribile, altre compagne che magari si erano date un po' più da fare per trovarsi tirocini o fare anche altre attività di volontariato (progetti di traduzione, insegnamento lingua italiana agli stranieri...) hanno avuto meno difficoltà. Quindi se hai opportunità di tirocinio SFRUTTALE! Si parla molto dell'importanza di "fare networking", espressione che ormai detesto, ma è vero che serve. Comincia finchè sei in uni perché dopo diventa più difficile. Ma non farti prendere dal panico :)

Best of luck!

1

u/Nuwho_bestwho Nov 29 '18

Non ti sono piaciute le lingue? Se posso chiederti che lingue avevi scelto?

8

u/capovolto Nov 28 '18

dai ma fai orientali, stai a posto! pensa io che faccio lingue e letterature...

3

u/[deleted] Nov 28 '18

[deleted]

1

u/capovolto Nov 28 '18

beh diciamo che a meno di trasferirci ci andrà piuttosto male in ogni caso, a meno di non fare il solito professore (che comunque non è un gran lavoro). però chissà! dai, ti abbraccio anch'io. tanto dopo tutti gli sfottò che ci prendiamo da quelli che un lavoro ce l'avranno abbiamo la pelle dura! :)

4

u/_yesnomaybe Veneto Nov 28 '18

Guarda se nella tua università puoi continuare a fare lingue e nel frattempo sfruttare alcuni corsi di “competenze trasversali”, tipo marketing, management, data science, qualcosa che eventualmente possa arricchire il tuo curriculum. (Ho visto che hai il flair “Veneto”, a Ca’ Foscari ci sono i minor che sono interessanti!)

Io ho seguito la mia passione (lingue+scienze politiche), sto per laurearmi e sinceramente sono un filo preoccupata del futuro perché non mi attira tentare il concorso diplomatico. Allo stesso tempo, fare una facoltà utile ma poco attrattiva per me sarebbe stato infinitamente tedioso. Anche perché poi avrei dovuto trovare un lavoro nell’ambito e il tedio si sarebbe prolungato ad oltranza.

1

u/[deleted] Nov 28 '18

[deleted]

1

u/_yesnomaybe Veneto Nov 28 '18

Tra l’altro, se sei a Venezia e ti interessa, cerca nell’applicativo Esse3 tirocini nell’ambito del retail di lusso (Gucci, Dolce & Gabbana, Louis Vuitton, ecc). Cercano sempre studenti di lingue per tirocini curricolari e se sei brava hai buone possibilità di essere assunta dopo la laurea. Tutto sommato non è un brutto mondo.

1

u/Nuwho_bestwho Nov 29 '18

Anche coding, co sono un sacco di corsi gratis e ben strutturati su internet

6

u/srandtimenull Nov 28 '18

Lingue è tra le facoltà umanistiche più spendibili nel mondo del lavoro. È difficile, e il lavoro te lo devi "cercare", ma si può fare.

ingegneria, informatica e similari

Stacci lontano se non sei portato e non ti piace almeno un po'. Che poi finisci come quelli che ci mettono 10 anni a laurearsi e finiscono a fare i muli da soma in consulenza.

In generale, ci sta fare un compromesso tra "piacere" e "dovere", non tutti hanno la fortuna di essere appassionati a qualcosa che ha anche un buon mercato.

Ma, secondo me, dovresti fare una facoltà che da 1 a 10 ti piaccia almeno 6, meglio se 7. Sotto il 6, lascia fottere. Da dove credi che arriva la leggenda del wanna be ingegnere 7 anni fuori corso? Gente a cui non frega un cazzo e/o non è portata.

Se proprio vogliamo tirare la corda, potresti puntare a qualcosa come Scienze della Comunicazione/Semiotica/Linguistica e fare tutti i corsi informatici (linguistica computazionale, ergonomia, interazione uomo-macchina, ecc.).

Ma se la tua passione sono le lingue, non vedo motivi per fermarti. Nel percorso impara qualcosa di informatica, che serve molto se devi tradurre, e vai tranquillo.

2

u/09876543212345 Lurker Nov 28 '18

Laureato in lingue orientali (giapponese) here. ASSOLUTAMENTE INUTILE E NON SPENDIBILE LAVORATIVAMENTE. Non mi sono pentito eh, questo tipo di laurea ti espone alla cultura e ti da delle basi della lingua. Ma una volta raggiunta lalaurea ti toccherà reinventarti, fare altri master e acquisire altre competenze, perché i lavori che richiedono SOLO la conoscenza di una lingua specifica sono cose tipo traduzione (campo super competitivo e sotto attacco dalle traduzioni di google translate); la ricerca accademica; e qualche lavoro a contatto con clientele specifiche tipo ristorazione o turismo nelle grandi città.

La lingua la impareresti meglio facendo un corso di 6 mesi/1 anno nel paese che ti interessa. Ma a meno che tu voglia lavorare nella ricerca accademica (o reinventarti come dicevo prima) non puntare su questa laurea. Meglio una laurea scientifica, o Economia, cose così.

2

u/mrBatos Emigrato Nov 28 '18

Ho seguito le mie passioni e ho scelto Scienze Criminologiche.

1

u/[deleted] Nov 28 '18

[deleted]

1

u/mrBatos Emigrato Nov 28 '18

Non sono nell'area STEM, Il mercato (per la mia esperienza) è inesistente. Molti miei colleghi universitari hanno proseguito gli studi e ho visto che qualcuno è diventato operatore sociale, un'altra persona invece ha fatto una specialistica per Controterrorismo, negoziazione ostaggi e robe simili ma sul campo adesso scrive libri.

Io invece ho scelto di lavorare come analista per aziende tecnologiche, ora sto cercando di puntare a qualche azienda che tratti più sul campo transazioni e vorrei metterci anche qualcosa come certificato per AML e affini per aumentare le skill (quali chiederò qui nel forum).

1

u/AuHe1995 Sardegna Nov 28 '18

L'importante in questo caso non è solo laurearsi, ma essere un treno nell'ambito.

1

u/ssssank Nov 28 '18

Sono appassionato di viaggi, mi sarebbe tanto piaciuto fare qualcosa relativo alla mediazione culturale, ma ero capace e mi piaceva la matematica, ho fatto statistica, 10/10 lo rifarei.

Imho scegli qualcosa che ti piaccia ma che ripaghi nel lungo periodo. Devi fare un lavoro che ti piace per mangiare, non necessariamente la tua passione. Ho visto troppe passioni che trasformate in lavoro sono risultate un incubo.

1

u/SiMoStro Liguria Nov 28 '18

Visto il livello degli ultimi anni degli specialisti dell'IT (ingegneri, informatici, ecc) evidentemente tutti rispondono con la seconda opzione.