Lingue è tra le facoltà umanistiche più spendibili nel mondo del lavoro. È difficile, e il lavoro te lo devi "cercare", ma si può fare.
ingegneria, informatica e similari
Stacci lontano se non sei portato e non ti piace almeno un po'. Che poi finisci come quelli che ci mettono 10 anni a laurearsi e finiscono a fare i muli da soma in consulenza.
In generale, ci sta fare un compromesso tra "piacere" e "dovere", non tutti hanno la fortuna di essere appassionati a qualcosa che ha anche un buon mercato.
Ma, secondo me, dovresti fare una facoltà che da 1 a 10 ti piaccia almeno 6, meglio se 7. Sotto il 6, lascia fottere. Da dove credi che arriva la leggenda del wanna be ingegnere 7 anni fuori corso? Gente a cui non frega un cazzo e/o non è portata.
Se proprio vogliamo tirare la corda, potresti puntare a qualcosa come Scienze della Comunicazione/Semiotica/Linguistica e fare tutti i corsi informatici (linguistica computazionale, ergonomia, interazione uomo-macchina, ecc.).
Ma se la tua passione sono le lingue, non vedo motivi per fermarti. Nel percorso impara qualcosa di informatica, che serve molto se devi tradurre, e vai tranquillo.
5
u/srandtimenull Nov 28 '18
Lingue è tra le facoltà umanistiche più spendibili nel mondo del lavoro. È difficile, e il lavoro te lo devi "cercare", ma si può fare.
Stacci lontano se non sei portato e non ti piace almeno un po'. Che poi finisci come quelli che ci mettono 10 anni a laurearsi e finiscono a fare i muli da soma in consulenza.
In generale, ci sta fare un compromesso tra "piacere" e "dovere", non tutti hanno la fortuna di essere appassionati a qualcosa che ha anche un buon mercato.
Ma, secondo me, dovresti fare una facoltà che da 1 a 10 ti piaccia almeno 6, meglio se 7. Sotto il 6, lascia fottere. Da dove credi che arriva la leggenda del wanna be ingegnere 7 anni fuori corso? Gente a cui non frega un cazzo e/o non è portata.
Se proprio vogliamo tirare la corda, potresti puntare a qualcosa come Scienze della Comunicazione/Semiotica/Linguistica e fare tutti i corsi informatici (linguistica computazionale, ergonomia, interazione uomo-macchina, ecc.).
Ma se la tua passione sono le lingue, non vedo motivi per fermarti. Nel percorso impara qualcosa di informatica, che serve molto se devi tradurre, e vai tranquillo.