r/italy Aiutante Conduttore Dec 17 '18

/r/italy Caffè Italia * 17/12/18

Ciao Amico, il solito?

15 Upvotes

797 comments sorted by

View all comments

7

u/msx Europe Dec 17 '18

Nel weekend ho trovato mezz'ora scarsa per iniziare la mia balestra. Il corpo sara' composto da due assi affiancate e avvitate insieme. Nel mezzo ricavero' l'intercapedine per il meccanismo del grilletto. Per ora sono riuscito a sagomare l'impugnatura, è venuta bene, ha un ottimo feeling in mano e anche il calcio è venuto della lunghezza giusta. Ho iniziato anche un po' ad arrotondare la forma ma sono riuscito giusto a togliere gli spigoli. Foto

1

u/mauriqwe Emilia Romagna Dec 17 '18

Curiosità: non è illegale farsi una balestra in casa?

7

u/GreySlime Veneto Dec 17 '18

solo se non ha raggiunto l'età del consenso /s

2

u/msx Europe Dec 17 '18

che io sappia no. Cmq dubito di ottenere qualcosa anche solo vagamente pericoloso. Mi aspetto una gittata massima di un paio di metri :P

1

u/[deleted] Dec 17 '18

Perche' mai dovrebbe essere illegale?

1

u/Pipesandsnow Sweden Dec 17 '18

Ti prepari al meglio per la legittima difesa? ;)

1

u/msx Europe Dec 17 '18

pensa cosa twitterebbe salvini di un bel ladro extracomunitario fermato da una freccia :P

1

u/martin-s Lombardia Dec 17 '18

Pensa cosa twitterebbe feudelesimo e libertà

1

u/sdaxddx Panettone Dec 17 '18

Sei un coder e probabilmente hai facilmente accesso a una stampante 3D, e ti metti a fare balestre di legno.

O fai un cannone Gauss o non ci provi nemmeno.

5

u/msx Europe Dec 17 '18

ahah no niente stampante 3d purtroppo, anche se sono tentatissimo di prendermi una creality ender 3.

cmq scherzi a parte, dubito che qualsiasi cosa stampata 3d sia piu' robusta di un buon vecchio pezzo di legno :)

1

u/Massenzio Toscana Dec 17 '18

allora, la creality ender 3 la sto puntando, ho una anet a6 e non gli lega neanche le scarpe porca miseria.

Solo che costa ancora troppo per i miei fondi attuali (fondi per i vizi inutili)

2

u/arandomnameplease Polentone Dec 17 '18

su gearbest si trova anche a 150 euro circa, sennò anche su bangood è sotto i 200. Oppure tieni d'occhio Amazon, che ogni tanto la butta in offertona. Non prendere la Pro, che è solo rincarata per alcune componenti leggermente diverse (PSU migliorato, 40 euro da solo, binario asse y ispessito con v rail da 40 anzichè da 20 e poche altre cose non definitive, non ne vale la pena)

1

u/Massenzio Toscana Dec 17 '18

Non prendere la Pro, che è solo rincarata per alcune componenti leggermente diverse (PSU migliorato, 40 euro da solo, binario asse y ispessito con v rail da 40 anzichè da 20 e poche altre cose non definitive, non ne vale la pena)

ecco, grazie, mi levi uno dei dubbi che mi attanagliava perchè a guardare i filmati di recensione non si capisce bene la differenza.

sul prezzo, la sto puntando, al momento ho il budget che è fermo a 100 quindi non c'e' speranza, dipende tutto da come arrivo a gennaio :D

1

u/msx Europe Dec 17 '18

a quanto ho visto, e' considerata come la migliore per quella fascia di prezzo..

cmq la verita' e' che non avrei mai il tempo di usarla, specialmente di disegnare i progetti :(

1

u/Massenzio Toscana Dec 17 '18

beh per quello c'e' thingiverse e roba simile... io ci ho disegnato tutte le pedine del gioco, solo che la mia anet dura fatica a farle decenti (o meglio, le montagne, le colline, i castelli, i boschi etc li fa decenti, le pedine delle truppe no porca vacca). Ho visto che la creality fa perfino miniature in stile games workshop spettacolari... soffro a guardare i filmati su youtube :D

2

u/msx Europe Dec 17 '18

mah, tieni conto che i video su youtube sono sempre al netto delle prove venute male, delle calibrazioni, dei tentativi falliti e smadonnamenti vari.. A vedere i video pare che tutti stampino con un click e viene subito perfetto.

Per il resto si, thingiverse e' fighissimo ma io vorrei fare progetti miei, difficile che trovo la parte perfetta che fa al caso mio

1

u/Massenzio Toscana Dec 17 '18

A vedere i video pare che tutti stampino con un click e viene subito perfetto.

A me prende lo sconforto :-)

Mi manca il tempo libero... Maledetta età adulta.

Per il resto si, thingiverse e' fighissimo ma io vorrei fare progetti miei, difficile che trovo la parte perfetta che fa al caso mio

Capisco, io thingiverse l'ho sommersa di cose disegnate (male) da me su blender, comunque su YouTube ci sono tutorial fatti benissimo per blender, si impara abbastanza velocemente a fare cose (brutte)

Edit: Mini Repeating Crossbow found on #Thingiverse https://www.thingiverse.com/thing:1848665

1

u/arandomnameplease Polentone Dec 17 '18

Sottoscrivo l'acquisto della Ender 3, è un gioiellino! (source: ne ho 2)

1

u/msx Europe Dec 17 '18

maledetto!! dai raccontaci un po' come ti ci trovi

e perche' 2

1

u/arandomnameplease Polentone Dec 18 '18

WALL O' TEXT INCOMIN'

Allora, l'ho presa su banggood un mesetto e mezzo fa, perchè ho anche la scimmia dei droni fpv da quest'estate e ho pensato che imparare a stampare 3d e prototipare con Fusion 360 possa integrarsi perfettamente con la succitata scimmia. Salvo scoprire poi che di scimmie mo ne ho 2, i droni e la stampante. Mio "cognato" (legalmente non lo è ancora hence le virgolette) è esperto di stampa 3d al punto da lavorare nel campo (più 4 anni di fablab dove ha appreso ciò che usa ora in campo lavorativo) e mi ha aiutato nell'assemblaggio, risparmiandomi sicuramente un botto di rogne. Tuttavia nelle settimane seguenti ho potuto confrontarmi con problemi di sottoestrusione, mentre ho imparato a destreggiarmi sulla parametrizzazione delle stampe, macinando video a destra e a manca su slicing, infill, lingo vario di settore.

e perche' 2

ecco, li entra in gioco la singola botta di culo più potente mai ricevuta finora: ho acquistato dei filamenti da un'azienda europea che promette prezzi bassi e buona qualità, ho preso un set da 5 bobine da 300gr di filamenti "speciali" (oro, argento, legno, fluorescente, rosso) e mi sono iscritto su fb alla loro pagina e gruppo (li ho anche contattati per delle perplessità sul filo argento, a parer mio poco "argenteo" e più grigio). Facevano un giveaway in cui regalavano una cr-10 e 5kg di filamento al primo estratto, una ender 3 e 5kg al secondo, e 160 euro di buono per filamenti al 3°. Ho vinto il giveaway e mi son beccato la seconda ender, che il solito cognato mi ha aiutato nuovamente ad assemblare (non potevo dirgli di no povero).

Fin

1

u/msx Europe Dec 18 '18

Tuttavia nelle settimane seguenti ho potuto confrontarmi con problemi di sottoestrusione, mentre ho imparato a destreggiarmi sulla parametrizzazione delle stampe, macinando video a destra e a manca su slicing, infill, lingo vario di settore.

Ecco sta cosa e' quella che mi spaventa di piu', se cominci ad aver problemi, mi da l'impressione che il tuning sia un incubo di microparametrini da aggiustare con millllle stampe di prova da fare e miliardi di ore da buttare. E uno che viaggia sui 100/150 minuti di tempo libero a settimana, la cosa mi smonta un po'

Uhuh well done con la vincita, ma non e' strano la cr-10 prima della ender 3? Che io sapessi la ender 3 e' un modello piu' recente e performante, o sbaglio?

1

u/arandomnameplease Polentone Dec 18 '18

cr 10 ha un piatto di stampa enorme, ed è fondamentalmente la stampante di fascia alta della creality (credo sia simile alla tevo tornado/tarantula)

E uno che viaggia sui 100/150 minuti di tempo libero a settimana

Se smetti di dormire hai più tempo per stampare! nerochesitoccalatesta.jpg

Scherzi a parte, in realtà non faccio ancora stampe superlussoperfettissime, ma quello che esce mi soddisfa! Il problema di sottoestrusione è dovuto al feeder (spingifilo credo in italiano) che è studiato maluccio.

In pratica la molla che tiene la leva che avvicina il cuscinetto a sfera (con il bordo concavo che invita il filamento) alla ruota godronata (un ingranaggio che "pinza" il filamento e lo spinge nel tubo in teflon che va all'estrusore, hotend e ugello) è abbastanza scadentina e non fa grossa pressione. Il segreto sta nella vite che tiene ferma quella leva: vien fuori che di fabbrica la stringono troppo, allentandola bum! sottoestrusione risolta! Questo però l'ho imparato solo dopo aver stampato una leva modificata che permette di tensionare la molla manualmente e comodamente. Sulla seconda stampante infatti ho provveduto subito ad allentare la molla fino a portare la godronata a scattare (l'onomatopea è THUNK!) perchè si accumula troppa tensione nel tubo in teflon, durante una prova di stampa, e a stringerla fino a farlo smettere, garantendo una estrusione costante e corretta.

Chicca ulteriore sulla calibrazione: Cura 3.6 ha un profilo Ender 3 incluso che funziona benissimo, parametrizza già lui velocità, jerk, accelerazione, tutti quei parametri segosi che non ho intenzione di toccare per manifesta incompetenza. Per le mie stampe gli unici parametri con cui spistolo sono lo spessore delle pareti, il riempimento (si/no, quanto), la temperatura di stampa (da 195 per pla standard a 200 col pla+ nero della sunlu), supporti (si/no e che tipo, normali o ad albero, che preferisco) e infine il tipo di strumenti di adesione, se skirt (quando la superficie a contatto del piano è ampia) o brim (se stampo pezzi molto piccoli, con poca area di contatto). Lo skirt aiuta a preparare l'estrusore perchè fa solo dei giri intorno all'area di stampa (lo si può usare anche per tweakare il livellamento del piatto) mentre il brim è la stessa cosa ma a contatto del/i pezzo/i da stampare, aumenta l'area a contatto del piatto e i pezzi non si staccano ;).

Ultimissima nota: comprare il piatto in specchio/vetro, risolve per sempre il problema di avere un piatto deformato, lucida il sotto degli oggetti in modo splendido, è una manna dal cielo, e costa pochissimo, basta andare da un vetraio, c'è chi addirittura non l'ha manco pagato perchè si è fatto dare pezzi di scarto 235x235mm.

Join the dark side, we print cookies

1

u/msx Europe Dec 18 '18

maledetto non invogliarmi :P
cmq trovo spettacolare che si moddi una stampante 3d stampando i componenti con la stessa stampante 3d :P

Cmq tutto molto figo, sappi che ora sei segnato, se mi compro la stampante verrai subissato di domande

1

u/arandomnameplease Polentone Dec 18 '18

Se potrò rispondere sarò ben lieto di aiutarti! Ti avviso che cmq c'è un'imbarazzante quantità di contenuti specifici sulla Ender 3, che da poco è anche diventata completamente open source, grazie a questa signorina qui che è stata alla Creality 3D e ha convinto il CEO a rilasciare in open source le schematiche e compagnia bella.

Non lasciarti ingannare dall'aspetto, è una tizia con sotto due coglioni così (metaforicamente parlando ovviamente).

https://www.youtube.com/channel/UCh_ugKacslKhsGGdXP0cRRA

Enjoy!

1

u/[deleted] Dec 17 '18

fai occhio che son pericolosette... con cosa hai intenzione di fare l'arco?

1

u/msx Europe Dec 17 '18

non so ancora, quello che trovo all'obi o leroy merlin :) ho visto dei listelli di pino che sembravano vagamente adatti. I legni piu' adatti per fare archi purtroppo non si trovano granche' in vendita

1

u/[deleted] Dec 17 '18

Mhe' lascia stare i legni resinosi, piuttosto vedi se riesci a procurarti del nocciolo, non dovrebbe essere troppo difficile da trovare. Evita come la peste di farlo in metallo, ad un mio amico si e' spaccato in faccia mentre lo stava usando, robe che rischia di perdere un occhio, pero' ha forato un pannello in alluminio da 30 metri finche' e' durato...

1

u/msx Europe Dec 17 '18

e dove potrei trovarlo del nocciolo ?

1

u/[deleted] Dec 17 '18

su amazon ci sono dei pali per fare le recinzioni in nocciolo ad esempio.

1

u/Uopo94 Pandoro Dec 17 '18

Ecco hai detto su internet di avere un arma, ora non la puoi piu usare per offendere nessuno.

2

u/msx Europe Dec 17 '18

al momento ho solo un manico :P e comunque in garage c'e' lo studio legale del mio fido avvocato.jpg