r/Liguria • u/wetfart_3750 • 23h ago
Vacanze primaverili e/o autunnali in Liguria: dove andare?
Buondi'! Vorrei prendermi una bella settimanina o due di ferie in un posticino tranquillo, vicino al mare, con un bel po di verde.. dove potrei andare?
r/Liguria • u/wetfart_3750 • 23h ago
Buondi'! Vorrei prendermi una bella settimanina o due di ferie in un posticino tranquillo, vicino al mare, con un bel po di verde.. dove potrei andare?
r/Liguria • u/Galestia • 3d ago
Ciao a tutti!
Il subreddit r/Liguria è attualmente senza moderatori, e sto cercando membri della community che vogliano farsi avanti per aiutare a gestirlo 😊
Ecco di cosa c'è bisogno:
Siamo felici di accogliere anche moderatori senza esperienza precedente. Tutto ciò di cui avete bisogno è conoscenza della regione, buon senso e qualche minuto ogni tanto per controllare la coda di moderazione.
Se siete interessati, lasciate un commento qui sotto o inviatemi un messaggio diretto (vi prego di includere il nome del subreddit nel messaggio)
r/Liguria • u/Iuser_Ligure • Jun 20 '23
Ciao Ragazzi, volevo chiedervi in che modo vengono pubblicati i voti d’uscita dell’esame di 3º media, (RES o quadri dalla scuola?) Grazie
r/Liguria • u/DioPiccioneSupremo • Apr 13 '23
Sono così gli uomini liguri?
r/Liguria • u/Nokomako • Apr 13 '23
r/Liguria • u/Matevarine • Dec 10 '22
Ho vinto un concorso per lavorare al Santa Corona, sono tecnico di laboratorio, devo trovare un modo per abilitare lì o un posto ragionevolmente vicino ma sono terrorizzata dalle soluzioni di affitto che ho potuto vedere per adesso (500€ per un bilocale in bassa stagione 1300€ ad agosto) c'è un modo per ottenere una soluzione decente? Oppure una località meno gettonata turisticamente ma raggiungibile con i mezzi pubblici? Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una dritta
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Dec 10 '22
Inaugurato il presepe di Regione Liguria accanto all'ingresso principale della sede di piazza De Ferrari.
Il presepe è stato benedetto dall'arcivescovo di Genova Marco Tasca, accompagnato dal presidente della Regione e assessore alla Cultura Giovanni Toti e dal sindaco Marco Bucci.
Le statuine provengono dal presepe della chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Staglieno, recuperato nel 2021 dal Laboratorio di Restauro della Regione. Molte delle figure in legno provengono dalla bottega di Pasquale Navone (Genova 1746-1791), allievo di Anton Maria Maragliano, il più celebre esponente della scultura lignea tardo barocca in Liguria. Nel complesso si individuano due nuclei stilistici: il più antico e prezioso è opera del Navone, il secondo, che comprende anche i personaggi della Natività, è riconducibile ad un anonimo scultore, probabilmente attivo agli inizi dell'Ottocento.
L'allestimento del Natale 2022, realizzato con la collaborazione degli allievi dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, ambienta la sfarzosa scena dell'Adorazione dei Magi nella Genova di primo Seicento, tra quelle dimore che tanto avevano affascinato Rubens. Le immagini utilizzate per comporre la scenografia sono infatti ricavate dal volume "Palazzi di Genova", dato alle stampe ad Anversa nel 1622, per iniziativa del pittore che in più occasioni aveva soggiornato in città.
"Oggi inauguriamo un presepe che ricorda la nostra storia ma che fa parte anche del nostro presente - ha detto il presidente Toti - in questo Natale dove abbiamo finalmente ricomunciato a vivere i riti sociali, cristiani e laici, tipici di questa festa fondante per la nostra civiltà, che negli ultimi anni sono mancati a tutti noi." "Il presepe - aggiunge il sindaco Bucci - è un grande esempio di arte e cultura proprie della nostra terra. Pochi sanno che la nostra città ha una forte tradizione presepiale, che nel Settecento prese campo a tal punto da dar vita a una vera e propria scuola".
"Sono molto contento - aggiunge l'arcivescovo Tasca - di benedire questa opera d'arte. Gli artisti che mettono assieme fede e arte mi hanno sempre affascinato. Ringrazio tutte le parrocchie e confraternite che custodiscono queste bellezze".
(ANSA).
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Dec 09 '22
"Oggi diamo il via all'ultimo tratto delle festività natalizie con i riti che accompagnano il nostro culto, come il presepe e i riti laici"
Liguria. “È il primo Natale dal 2020 che possiamo fare senza l’incubo del Covid, anche se sui nostri ospedali pesano ancora la presenza del virus e l’influenza, ma i Natali degli anni passati sono un ricordo per fortuna ormai sbiadito”.
Lo ha detto il presidente della Liguria Giovanni Toti a margine dell’inaugurazione del presepe allestito in Regione: “Le iniziative in Liguria sono tantissime segno che la voglia di tornare a vivere le feste secondo le nostre tradizioni è forte. I numeri del turismo ci confermano che c’è voglia di Genova e di Liguria”.
“Oggi diamo il via all’ultimo tratto delle festività natalizie con i riti che accompagnano il nostro culto, come il presepe e i riti laici come l’accensione dell’albero in piazza De Ferrari”, ha concluso.
Sabato 10 dicembre il presidente Toti sarà anche a Manarola per la visita al tradizionale presepe del borgo delle Cinque Terre, di grande attrazione turistica per la nostra regione. Le iniziative dedicate al Natale hanno coinvolto anche il resto del territorio, con feste, illuminazioni ed eventi speciali in particolare nei Comuni (oltre ai quattro capoluoghi anche Sestri Levante, Ceriale, Alassio, Pontedassio, Sarzana, Bordighera, Taggia, Vallecrosia, Molini di Triora, Loano, Chiusavecchia, Vezzano Ligure, Campomorone, Uscio, Cairo Montenotte, Framura, Cicagna, Diano Marina, Cogorno, Pietra Ligure, Recco) beneficiari dei fondi Fut, con oltre 560mila euro destinati dalla Regione al sostegno di manifestazioni natalizie con l’obiettivo di destagionalizzare ancora di più il turismo nella nostra regione.
ivg.it/
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Dec 08 '22
Genova – Inaugurato il tradizionale Presepe di Regione Liguria, allestito come negli scorsi anni accanto all’ingresso principale della sede di piazza De Ferrari, al piano terra, protetto da un vetro, in modo da risultare visibile dall’esterno, da liguri e turisti che passino sotto i portici. Il presepe è stato benedetto dall’arcivescovo di Genova Marco Tasca, accompagnato dal presidente della Regione e assessore alla Cultura Giovanni Toti, dal sindaco di Genova Marco Bucci. Anche per queste festività natalizie le statuine provengono dal Presepe della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Staglieno, oggetto nel 2021 di un accurato lavoro di recupero da parte del Laboratorio di Restauro della Regione. Molte delle figure in legno della composizione provengono dalla bottega di Pasquale Navone (Genova 1746-1791), allievo di Anton Maria Maragliano, il più celebre esponente della scultura lignea tardo barocca in Liguria.
Nel complesso si individuano due nuclei stilistici: il più antico e prezioso è opera del Navone, il secondo, che comprende anche i personaggi della Natività, è riconducibile ad un anonimo scultore, probabilmente attivo agli inizi dell’Ottocento. Il presepe fu acquisito dalla parrocchia nel 1882 e, da quella data, allestito nell’oratorio adiacente alla chiesa, che sorge lungo il percorso dell’acquedotto storico di Genova, nei pressi del ponte che attraversa il rio Veilino, realizzato nel 1837 su progetto dell’architetto civico Carlo Barabino. L’allestimento del Natale 2022, realizzato con la collaborazione di allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, ambienta la sfarzosa scena dell’Adorazione dei Magi nella Genova di primo Seicento, tra quelle dimore “bellissime e commodissime” che tanto avevano affascinato Rubens.
Le immagini utilizzate per comporre la scenografia sono infatti ricavate dal celebre volume “Palazzi di Genova”, dato alle stampe ad Anversa nel 1622, proprio per iniziativa del pittore che in più occasioni aveva soggiornato in città tra il 1600 e il 1607.
Tasca: “Parliamoci e sconfiggiamo ogni tipo di guerra, anche tra vicini di casa”
"La guerra non ha senso, non ha futuro, la guerra è la morte, ma ogni tipo di guerra, oggi viviamo quella terribile in Ucraina, ma pensiamo a quelle in casa nostra, magari alla guerra tra vicini di casa". Lo ha detto l'arcivescovo di Genova Marco Tasca all'inaugurazione del presepe in Regione. "Quanto è importante riscoprire la bellezza del parlare, del discutere, del poter confrontarsi, credo che sia il regalo da farci l'un l'altro. Auguro un buon Natale davvero a tutti i genovesi e ai tanti che passano per Genova, città dove vediamo tanti turisti", ha sottolineato Tasca.
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Dec 06 '22
Alle 16 inaugurazione del presepe nel Palazzo della Regione, poi la manifestazione in piazza con giochi, luci e animazioni
Giovedì 8 dicembre appuntamento in piazza De Ferrari per “Liguria, feste di luce” con l’accensione della speciale illuminazione sul palazzo della Regione Liguria.
Alle 16 inaugurazione del presepe allestito nell’atrio del Palazzo della Regione Liguria, alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del sindaco di Genova Marco Bucci e dell’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca.
A partire dalle 17, cori Gospel, artisti di strada, acrobati sui trampoli, elfi e fate, degustazioni di dolci tipici, animazioni per i bambini.
Alle 18 l’accensione dell’albero di Natale con la festa che proseguirà fino alle 19.30.
Alle 18.30, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale la cerimonia di consegna da parte del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a Gino Paoli della Croce di San Giorgio, l’onorificenza istituita dalla Regione ‘a favore di cittadini italiani o stranieri che si siano distinti per particolari meriti di valore culturale, sociale o morale’.
telenord.it
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 30 '22
Si chiama "Adotta un albero" il progetto dell'assessorato all'Agricoltura, Parchi e Marketing Territoriale della Regione Liguria per salvaguardare la natura ligure
I Comuni liguri adotteranno gli alberi. Ecco l'iniziativa per sensibilizzare sempre di più i cittadini sull'importanza del patrimonio naturalistico e del presidio ambientale.
Si chiama "Adotta un albero" il progetto dell'assessorato all'Agricoltura, Parchi e Marketing Territoriale della Regione Liguria per salvaguardare la natura ligure. Si tratta di esemplari di leccio roverella e pero selvatico. La piantumazione di 22 esemplari, idonei ecologicamente alla destinazione e di piccola dimensione al fine di assicurare un sicuro e rapido attecchimento, avverrà entro il mese di dicembre e coinvolgerà tutta la Liguria da Ponente a Levante: nel dettaglio sono stati individuati i seguenti Comuni: Genova, La Spezia, Savona, Imperia, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, Sarzana, Albenga, Ventimiglia e Sanremo.
"L'idea – spiega il vice presidente con delega all'Agricoltura, Parchi e Marketing Territoriale Alessandro Piana - di donare una coppia di piante per ogni Comune sopra i 15mila abitanti vuole rilanciare diverse iniziative del passato, come la legge regionale 33 del 1944 sull’obbligo per tali Comuni di porre a dimora un albero per ogni neonato residente. Anche questa volta si invitano le Amministrazioni comunali a mantenere viva questa tradizione".
"Il nostro scopo - spiega Piana - è sensibilizzare sempre più opinione pubblica e amministrazioni sul grande patrimonio ambientale e naturalistico che abbiamo come regione. Siamo tra le regioni che, a livello del mediterraneo, ha la biodiversità più completa e straordinaria".
Sponsor tecnico dell’iniziativa il Vivaio forestale Pian Nicola-Canneti di Masone, gestito da Agrifor s.n.c: "Anci Liguria sposa appieno questa iniziativa di Regione – afferma il direttore, Pierluigi Vinai - e invita tutti i Comuni, grandi e piccoli, ad intraprendere azioni significative per la salvaguardia dell'ambiente e dei cittadini. Riconosciamo tutti quanto siano importanti, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici in atto, lo sviluppo del verde urbano e, più in generale, la riqualificazione ambientale dei territori, per il miglioramento della qualità della vita e del benessere delle comunità locali".
primocanale.it/
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 28 '22
Il Palazzo della Regione Liguria illuminato in stile Times Square, il presepe più grande del mondo a Manarola, l'accensione dell'albero natalizio l'8 dicembre a Genova in piazza De Ferrari, spettacoli di piazza, mercatini, tour dei presepi storici, fino alla consegna del riconoscimento della Croce di San Giorgio al cantautore Gino Paoli.
Saranno alcuni degli ingredienti del prossimo Natale in Liguria presentati oggi pomeriggio a Genova dal presidente della Regione Giovanni Toti, dall'assessore regionale al Turismo Augusto Sartori e dal sindaco Marco Bucci.
"Quest'anno abbiamo scelto di non ammantare l'intera piazza De Ferrari come abbiamo fatto altri anni in ragione del risparmio energetico, ma abbiamo predisposto sul palazzo della Regione un sistema di luci altamente spettacolare per l'intero periodo natalizio. - spiega il presidente Toti - A Genova ci sarà il capodanno organizzato da Mediaset in piazza, un gigantesco momento di visibilità nazionale in diretta su Canale 5 con tra i protagonisti Patty Pravo, i Gemelli DiVersi e Anna Tatangelo".
"E' vero che siamo in un momento di particolare tensione internazionale, però questo non vuol dire che non dobbiamo festeggiare il Natale, anzi forse dobbiamo approfittarne per mandare messaggi di pace, coesistenza, festa, felicità dopo due anni difficili a causa del covid. - evidenzia il sindaco Bucci - A Genova faremo tantissime cose, non solo l'accensione dell'albero a De Ferrari l'8 dicembre, ma spettacoli di piazza e cori gospel, mentre a Palazzo Ducale consegneremo la Croce di San Giorgio a Gino Paoli". Regione Liguria investirà 560 mila euro "per illuminare 28 Comuni - spiega Sartori -. L'obiettivo è avere un Natale sereno di luci in tutta la Liguria, dove il turismo è sempre più destagionalizzato". (ANSA).
r/Liguria • u/adrianomaini • Nov 28 '22
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 24 '22
Genova - Nel 2021, anno di una ripresa graduale di attività e traffico si sono verificati in Liguria 7.166 incidenti stradali che hanno causato la morte di 64 persone e il ferimento di altre 8.766. Rispetto al 2020, sono in aumento gli incidenti (+25%), le vittime della strada (+8,5%) e i feriti (+27,4%). Lo si evince nell'annuale report di Istat sugli incidenti stradali con lesioni a persone, nella sezione dedicata alla Liguria. Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Liguria del 51,4%, più della media nazionale (-42,0%) mentre fra il 2010 e il 2021 si registrano variazioni, rispettivamente, di -23,8% e -30,1%. Nello stesso periodo l'indice di mortalità in Liguria non ha subito variazioni: 0,9 deceduti ogni 100 incidenti, meno della media nazionale (1,9 decessi ogni 100 incidenti).
Nel 2021 aumenta in Liguria l'incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) morti in incidente stradale: sono il 54,7% contro una media in Italia del 43,9%.Aumenta tra il 2010 e 2021 l'incidenza di pedoni deceduti passando da 16,7% a 28,1%, ben più della media nazionale, aumentata da 15,1% a 16,4% Per quanto riguarda i costi sociali relativi a incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2021 sono stimati in oltre 600 milioni di euro (397 euro pro capite) per la Liguria che incide per il 3,7% sul totale nazionale. In un anno l'indice di lesività aumenta da 120 a 122,3.
Diminuiscono, invece, l'indice di mortalità (da 1,0 a 0,9 decessi ogni 100 incidenti) e quello di gravità che passa dallo 0,9 a 0,7. L'indice di mortalità diminuisce nelle province di Genova, Imperia e La Spezia, cresce in quella di Savona. Infine, il tasso di mortalità è più alto nella fascia d'età 15-29 anni (6 per 100mila abitanti) e per quella 65 e oltre (5,9 per 100mila abitanti). I conducenti dei veicoli coinvolti rappresentano il 64,1% delle vittime e il 69,3% dei feriti, le persone trasportate il 7,8% dei morti e il 18,5% dei feriti, i pedoni il 28,1% dei deceduti e il 12,3% dei feriti. L'89,9% dei pedoni vittima di incidente stradale appartiene agli over 65 mentre il 61,3% dei pedoni feriti ha più di 44 anni.
Nel 2021 il maggior numero di incidenti (6.066, l'84,6% del totale) è avvenuto sulle strade urbane, con 36 morti (56,3% del totale) e 7.230 feriti (82,5%). Rispetto al 2020 i sinistri aumentano su tutte le categorie di strada ma l'incremento maggiore si verifica sulle autostrade (+58,6%), seguite dalle altre strade (+26,5%) e dalle strade urbane (+22,8%). Lo si legge nell'annuale report di Istat sulla incidentalità, nella sezione dedicata alla Liguria.
Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extra-urbane (3,2 decessi ogni 100 incidenti) e sulle autostrade (1,8 ogni 100). Sulle strade urbane il 15,9% dei sinistri stradali si verifica vicino agli incroci, percentuale che scende al 3,8% sulle strade extraurbane. Nello specifico, l'incidentalità rimane alta lungo la costa e nei capoluoghi di provincia: ancora in evidenza le criticità dell'Aurelia lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti (197, con 7 decessi e 260 feriti), e delle statali Colle di Tenda, Colle di Cadibona e Colle di San Bernardo. L'A10 risulta l'autostrada con il maggior numero di incidenti (195), vittime (5) e feriti (316). Il maggior numero di incidenti si registra tra maggio e settembre in coincidenza del periodo di maggiore mobilità per vacanze: sono stati 3.526 (il 49,2% di quelli avvenuti durante l'anno) in cui hanno subito lesioni 4.426 persone (50,5%) e 32 sono decedute (50,0%).
L'80% degli incidenti ha avuto luogo tra le 8 e le 20 ma l'indice di mortalità raggiunge i valori più elevati nella fascia oraria tra le quattro e le cinque del mattino (6,7 morti ogni 100 incidenti) e tra le 22 e le 23 (4,1 morti ogni 100 incidenti), valori molto superiori alla media giornaliera (0,9). Il venerdì e il sabato notte si concentrano il 39,2% degli incidenti notturni, il 28,6% delle vittime e il 39,7% dei feriti. L'indice di mortalità dei soli incidenti notturni è pari a 1,1 decessi ogni 100 incidenti. Il valore più elevato si registra il venerdì notte (1,9).
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 23 '22
Con un solo voto di scarto il Consiglio regionale della Liguria ha approvato il bilancio consolidato della Regione per l'esercizio 2021.
Sono stati 13 i voti a favore (centrodestra) e 12 i contrari (Pd-Articolo Uno, Lista Sansa, M5S e Linea Condivisa), sei i consiglieri assenti nelle fila della maggioranza per impegni istituzionali o motivi personali.
"Rassicuro l'opposizione che i conti tornano, chiudiamo l'esercizio 2021 con un bilancio in positivo per 162 milioni - evidenzia il presidente della Regione Giovanni Toti - Le nostre società partecipate alcune con maggiore efficacia altre con minore in base agli eventi continuano a svolgere i loro compiti istituzionali, compresa la criticata Liguria Digitale che si occupa principalmente del sistema digitale ma non solo da lunghissimo tempo". "Nel 2021 c'è stato un incremento di oltre 6 milioni del bilancio consolidato in positivo rispetto all'anno precedente", aggiunge.
"La Regione Liguria dopo sette anni ha ancora una pletora di società partecipate che non è stata in grado di semplificare - denuncia il capogruppo Pd-Articolo Uno Luca Garibaldi - Liguria Digitale registra una crescita esponenziale, con un aumento del personale superiore al previsto, il cui costo totale arriva a 30 milioni. Mentre Liguria Film Commissione vanta il record italiano di avere un capitale sociale pari a zero. Filse è diventata un gestore di fondi più che una finanziaria".
"La maggioranza continua ad abusare delle società partecipate, - sostiene il capogruppo Lista Sansa Ferruccio Sansa - trasformate in un braccio politico sottratto alla trasparenza e al sindacato ispettivo, Liguria Digitale ormai ha un potere enorme forse superiore alla stessa Regione. Così come 'In Liguria' è diventata una società tra la promozione e la propaganda".
(ANSA).
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 14 '22
La Spezia torna a regalare una notte in una struttura ricettiva a chi sceglie di venire a visitare la città.
Dopo l'esperimento dello scorsa primavera, dal 15 novembre al 18 dicembre 2022 viene riproposta l'iniziativa "La Spezia mille e una notte" in collaborazione con la Camera di commercio Riviere di Liguria e in accordo con le associazioni di categoria Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria.
"Quando un'idea funziona va fatta crescere", ha detto il sindaco Pierluigi Peracchini. Sono state 646 le notti rimborsate nella prima edizione, prenotate a partire da un sito internet dedicato. Le città di provenienza dei turisti sono state soprattutto Milano, Torino, Roma, Bologna e Firenze.
"Lavoriamo per estendere il turismo tutto l'anno - dice l'assessora Maria Grazia Frijia -, in modo aiutare le attività ad affrontare il rincaro delle spese per l'energia". I visitatori potranno nuovamente accedere alla promozione entrando nella pagina https://laspeziamilleunanotte.it, dove sarà possibile trovare l'elenco di tutte le strutture ricettive alberghiere aderenti. A quel punto saranno reindirizzati al sito internet di ciascuna struttura ricettiva e potranno effettuare la prenotazione della camera telefonicamente o via mail.
"Un bell'esempio di come si possa fare squadra - ha detto Davide Mazzola, vicepresidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria -. Questa di 'La Spezia mille e una notte' si è rivelata un'ottima idea. I turisti si fermano di più e cominciano a vivere la nostra città anche fuori stagione. Stiamo prendendo la strada giusta". (ANSA).
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 13 '22
Villa Scassi e San Martino: nessun accorpamento fino all’arrivo del nuovo polo di Erzelli. Restano attivi tutti i pronto soccorso. Verso due Maternità in meno a Genova e Savona
Con 8 mila neonati l'anno i punti nascita della Liguria sono destinati a essere tagliati: da 10 a 8, secondo le direttive nazionali. Nella bozza ancora tutta da discutere del nuovo piano socio sanitario regionale presentata dal direttore di Alisa Filippo Ansaldi ai direttori generali delle Asl è stata indicata la possibile riorganizzazione.
Nella Asl 2 savonese si salverebbe soltanto il reparto maternità di Pietra Ligure, ma dall'assessorato alla Sanià' fanno sapere di essere al lavoro per verificare la possibilità di mantenere anche il punto nascita al San Paolo di Savona.
A Genova, lo ha ribadito l'assessore Gratarola, 5 reparti con poco più 3000 nascite sono troppi. Le indicazioni del decreto Ministeriale indicano 1000 parti come la soglia ottimale. Il punto nascita del Villa Scassi di Sampierdarena potrebbe essere chiuso. Il ponente del capoluogo sarebbe invece coperto dal San Carlo di Voltri, gestito dall'Evangelico. In ogni caso la Regione assicura di essere al lavoro per garantire una copertura territoriale adeguata che offra il maggiore equilibrio possibile. Ma sono bastate le anticipazioni per accendere il dibattito.
rainews.it
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 11 '22
"Non sai come montare i tuoi nuovi mobili? Hai trovato delle tende da urlo, ma non sai metterle? Hai deciso di spostare le mensole? Devi cambiare le lampadine ma tuo marito si rifiuta? Nessun problema: ti affitto mio marito". Recita così la locandina apparsa qualche giorno fa sulla bacheca Facebook di Luana Ambrosino, di Bordighera (IM), professione tatuatrice, sposata con Dario che di lavoro fa il macellaio.
E' stata lei a disegnare la locandina e a metterla "per scherzo sul social - racconta all'AGI - visto che io e mio marito aiutiamo sempre tutti, facendo favori sempre. Avevo appena letto la notizia della 38enne inglese che aveva messo in affitto il proprio marito per donne sole che non riuscivano a compiere alcuni lavori in casa e ho detto a Dario, ridendo, che avrei fatto lo stesso".
E così è stato. Dopo poche ore, hanno iniziato ad arrivare le prime chiamate e i primi appuntamenti, soprattutto richieste da parte di donne anziane, sole: "Molte sono le signore che hanno chiamato per andare a recuperare gli alberi di Natale in cantina - racconta Luana - o fissare una mensola al muro, mettere le tende. In pochissime ore, la cosa ci ha travolto e la situazione mi è scappata di mano" ammette.
Anche perchè un lavoro Luana e Dario lo hanno e l'iniziativa lanciata, che da un lato sottolinea il bisogno di mutuo aiuto nelle grandi e piccole città, era solo un modo per ridere sull'estrema disponibilità che i due coniugi hanno sempre avuto nei confronti degli altri.
"La cosa che però mi fa male - ammette Luana - sono stati i tanti commenti sgradevoli e le battute di pessimo gusto sui possibili servizi di altra natura che avrebbe potuto offrire mio marito. C'è chi addirittura ci accusa di evasione fiscale. Si tratta di una iniziativa semplice, per vicini, amici, conoscenti nell'area di Imperia, ma è ovvio - sottolinea - che se la cosa dovesse prendere davvero piede, si faranno tutti i passaggi per mettersi in regola con la posizione fiscale. Ripeto: era uno scherzo tra me e lui, ma la gente ha poca ironia e nutre molta invidia per le idee degli altri. Se possiamo dare una mano a qualcuno - conclude - siamo felici. Tutto qui".
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 10 '22
Calati del 25,6% i nuovi casi di covid in Liguria nel corso dell'ultima settimana, con un andamento che ricalca la media nazionale, che ha fatto registrare una diminuzione dei nuovi positivi del 23,5%. E' quanto emerge dal rapporto settimanale della fondazione Gimbe. La provincia più colpita è stata La Spezia, con 351 nuovi casi ogni 100.000 abitanti (-18,1% rispetto alla settimana precedente), seguita da Genova con 316 (-21,3%), Imperia con 260 (-33,6%) e Savona con 232 (-39,2%). In Liguria, sono presenti 481 positivi ogni 100.000
Abitanti, dato ampiamente migliore rispetto alla media italiana di 745. Più alto, invece, il tasso di occupazione dei posti letto in area medica degli ospedali liguri: 15% contro il 10,4% del paese. Meglio del dato medio italiano, invece, l'occupazione dei posti letto di terapia intensiva da parte dei pazienti covid: 1,3% contro 2,4%. Sul fronte della campagna vaccinale, sopra la media italiana il tasso di copertura con quarta dose per chi ha ricevuto la terza almeno da quattro mesi: 26,9% contro 23,6%. Ma il 16,5% dei liguri non ha ancora ricevuto la terza dose, un punto indietro rispetto alla media nazionale. Liguria sempre indietro anche sulla copertura vaccinale nella fascia più piccola di popolazione: tra i cinque e gli undici anni, ha ricevuto almeno una dose il 30,1% dei liguri contro una media del paese del 38,6%. Così come la Liguria fa peggio sul dato della popolazione con più di cinque anni che non ha ancora ricevuto una dose: 12,7% contro 11,8% del dato nazionale.
genova.repubblica.it/
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 09 '22
Ecco anche quali sono i locali genovesi segnalati dal portale della guida
Sono 11 i ristoranti liguri che portano a casa il prestigioso riconoscimento della stella Michelin secondo la guida 2023.
Con un numero di 385 stelle, la guida Michelin 2023 mostra un nuovo record di qualità per la gastronomia in Italia, uno dei campi in cui il Bel Paese eccelle senza indugi. Quest’anno più che mai, sono ancora tanti i giovani chef premiati con le stelle, 20 sotto i 35 anni, e in totale un numero eccezionale di nuove stelle, 40, anche in piccole località di provincia.
Per quanto riguarda la Liguria, sono presenti solo ristoranti con una stella, ecco quali:
Si riconfermano dunque i tre ristoranti genovesi, San Giorgio e The Cook nel capoluogo e Orto by Jorg Giubbani a Moneglia, mentre per quanto riguarda le new entry, sono la Locanda Tamerici di Ameglia, i Balzi Rossi e Casa Buono entrambi a Ventimiglia.
Il riconoscimento speciale della stella verde - che viene assegnata ai ristoratori in prima linea sul fronte della sostenibilità - va a Vignamare di Andora.
Per quanto riguarda i ristoranti non solo stellati ma comunque segnalati dal portale web della prestigiosa guida, a Genova sono 17:
genovatoday.it
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 07 '22
Il presidente della Regione Toti: "Per la prima volta all'American Film Market, il più importante evento del settore con oltre 200 case di produzione. Occasione per ribadire come la Liguria sia la location perfetta per il cinema e la televisione"
Liguria ancora protagonista come set per le riprese cinematografiche, dopo i successi di Petra, Blanca, Hotel Portofino e Sopravvissuti e la nuova serie Netflix Criminel il governatore Giovanni Toti annuncia: "Per la prima volta la nostra regione è stata presentata a Hollywood come filming destination all'American Film Market, il più importante evento del settore, in corso in questi giorni negli Stati Uniti, a Santa Monica. All’evento erano presenti oltre 200 case di produzione. Un’occasione per ribadire come la Liguria sia la location perfetta per il cinema e la televisione, per ambientate un film o una serie tv".
"Sono già numerosissime le produzioni che, in questi anni, hanno scelto la nostra terra per girare scene e sequenze che sono state ammirate poi da milioni di persone - aggiunge Toti -. Appuntamenti come questo sono tappe importanti per proseguire nel lavoro di promozione portato avanti con successo fino a oggi, e mostrare agli operatori più importanti le bellezze e le unicità della nostra terra. Ogni produzione rappresenta non solo un'occasione per promuovere indirettamente la nostra regione nel mondo, ma ha anche un impatto significativo dal punto di vista occupazionale".
"La Liguria - prosegue il presidente della Regione - è un luogo unico capace di racchiudere in pochi chilometri paesaggi indimenticabili, un mare stupendo e ricco di vita, borghi marinari incastonati su scogliere drammatiche, spiagge e calette, ma anche valli verdeggianti, villaggi di pietra, montagne coperte di neve in inverno ma comunque affacciate sull’azzurro del Mediterraneo, centri storici medievali ricchi di storia e di fascino, ma anche città moderne".
È stato inoltre presentato e proiettato per alcuni membri dell’Academy e per la stampa americana, con il contributo di Glfc-Genova Liguria Film Commission e in Liguria-Agenzia Regionale per la promozione turistica, il cortometraggio 'I miei occhi' di Tommaso Acquarone, l’unico cortometraggio italiano in corsa per entrare nella Shortlist degli Oscar, girato interamente a Genova. All’evento è stato presentato inoltre il documentario su Amadeo Giannini, il fondatore della Bank of America, originario di Favale di Malvaro. Oltre a questo, sono stati organizzati due appuntamenti con i principali tour operator della costa Ovest degli Stati Uniti, con l’obiettivo di vedere inserita la Liguria nei pacchetti turistici dedicati all’Italia in cui non fosse ancora presente. La Liguria è stata rappresentata da Genova Liguria Film Commission e Agenzia Inliguria.
"È stata l'occasione - spiega il direttore generale di Agenzia in Liguria Matteo Garnero - per promuovere la Liguria a 360 gradi creando rapporti anche, per esempio, con la Camera di Commercio locale e con le università, in particolare con i responsabili dei programmi di scambio con l’estero. È la prima volta che la Liguria come sistema unitario ha deciso di promuoversi nella costa ovest degli Stati Uniti: le persone incontrate erano entusiaste scoprendo la Liguria e le sue tante bellezze, anche oltre alle location principali, già molto note".
"È stato un evento che ha dato ottimi risultati - conclude la presidente della Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla -. Abbiamo riscontrato grande interesse per la Liguria ‘terra da film e da fiction’ nei vari incontri che abbiamo avuto con diversi produttori, non solo statunitensi ma anche internazionali. Presto potremo annunciare importanti novità".
genovatoday.it
r/Liguria • u/Simple_Indication_46 • Nov 03 '22
La Uil Liguria e la Uil Scuola Liguria rilanciano l’importanza di aumentare i controlli e verificare la reale attuazione dei requisiti richiesti dal portale dell’alternanza
Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è una storica battaglia della Uil e - per il ramo ligure del sindacato - deve partire già dall’età scolastica.
La Uil Liguria e la Uil Scuola Liguria rilanciano l’importanza di aumentare i controlli, verificare la reale attuazione dei requisiti richiesti dal portale dell’alternanza, aumentare la formazione e il dialogo tra Rls scolastici e aziendali, aumentare la assunzioni e frenare il precariato dilagante. Tutto ciò per strutturare e non fare ricadere il peso della gestione del Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) sulle spalle di insegnanti già sovraccarichi di lavoro e soprattutto rimettere la conoscenza - anche quella della sicurezza - sulle lavagne di tutte le scuole della Liguria.
“Da diversi anni il percorso dei Pcto suscita non poche perplessità per la sua strutturazione e per il suo impatto sulla didattica – commenta Davide D’Ambrosio, segretario generale della Uil Scuola Liguria –. Sono già tre giovani vite di adolescenti sottratte alle loro famiglie perché morte durante le ore di alternanza scuola lavoro. Non dobbiamo mai dimenticare che la scuola è luogo per eccellenza dell’apprendimento e dell’acquisizione di conoscenza: qui si formano non solo e non tanto lavoratrici e lavoratori, ma persone".
Insomma per la Uil il percorso dei Pcto è uno strumento da mantenere, ma allo stesso tempo da rivedere totalmente: "Troppe ore di alternanza scuola-lavoro vengono sottratte ai programmi didattici di licei e istituti superiori. Il rischio è quello che il Pcto si trasformi in un adempimento burocratico o addirittura in manodopera a costo zero, anziché rappresentare un momento di confronto e arricchimento culturale su temi quali la sicurezza e il mondo del lavoro".
È ora di intervenire anche sulle infrastrutture: "Per questo rivendichiamo un maggiore impegno per la sicurezza nelle scuole da parte di tutti gli attori coinvolti attraverso interventi organici e strutturati nel tempo".
Fabio Servidei, segretario confederale della Uil Liguria, aggiunge: "Sul tema della sicurezza, poi, il discorso si fa ancora più complesso perché non tutte le aziende sono in grado di fornire le garanzie necessarie per assicurare la massima sicurezza agli studenti che iniziano il Pcto, così come non tutti i lavori sono adatti a questo percorso. Il tema della sicurezza non si risolve fornendo un elmetto fuori misura a ragazze e ragazzi, lo dimostrano i dati terribili sugli infortuni durante i Pcto: anzi, è fondamentale che prima ancora di dedicarsi all’alternanza vera e propria gli studenti siano ben consapevoli dei rischi ai quali possono andare incontro".
genovatoday.it
r/Liguria • u/ricerca_psych • Nov 02 '22
Cari tutti,
Siamo un gruppo dei ricercatori dell'Università Milano-Bicocca. Siamo interessati nei modi in cui la gente pensa alla loro identità sociale e al futuro dei loro gruppi. Questo sondaggio è parte del nostro progetto. Se decida di partecipare, Le verrà chiesto di osservare dei brevi video relativi alla cultura italiana e di rispondere a delle semplici domande sul suo modo di percepire la realtà sociale e suoi gruppi.
La durata del questionario sarebbe circa 5-7 minuti.
Se abbiate il tempo, per favore, compilate il questionario e aiutaci come un partecipante. Ecco il link dove potete trovate il sondaggio:
https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_bQLvNgJY2q1fi4u
Grazie a tutti!